Viaggio fantastico dei bambini nella matematica

La matematica diventa un'altra cosa se la si scopre dentro la musica. Lo hanno dimostrato venerdì pomeriggio nel teatro Comunale i quasi 170 bambini della scuola primaria Duca d'Aosta con la nuova...
Bonaventura Monfalcone-26.05.2012 Spettacolo Mat-s-Teatro Comunale-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-26.05.2012 Spettacolo Mat-s-Teatro Comunale-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

La matematica diventa un'altra cosa se la si scopre dentro la musica. Lo hanno dimostrato venerdì pomeriggio nel teatro Comunale i quasi 170 bambini della scuola primaria Duca d'Aosta con la nuova puntata del viaggio scienti-fantastico offerto dal progetto Mat+S (Musica arte teatro più scienza) dell'Ente regionale teatrale, curato dall'attrice Luisa Vermiglio, con il sostegno del Comune di Monfalcone. Dai piccoli della prima D, che a tutti hanno ricordato come la prima fonte del ritmo sia il cuore e come lo si senta meglio stando vicini, ai grandi delle quinte, D e C, che hanno parlato di Keplero e dell'armonia delle sfere, dicendo molto anche del proprio stare assieme, e del numero 12. L’appuntamento di venerdì, non a caso intitolato "L'universo è musica", è stato, come nelle precedenti 11 edizioni del Mat+S, l'approdo finale di un percorso formativo che ha coinvolto bambini e insegnanti.

I primi, che sulla scena hanno lavorato anche assieme a Marco Rogante, hanno potuto incontrare lo scrittore e divulgatore scientidico Luca Novelli, conoscere il "ritmo del corpo" assieme al percussionista Lucio Cosentino, scoprire "i numeri della musica" assieme a Luciana Zuccheri e Andrea Sgarro del Dipartimento di matematica e geofisica dell’Università di Trieste. Il fisarmonicista Roberto Daris, e docente di matematica della Facoltà di architettura di Trieste, ha spiegato invece il rapporto tra il suono e la scoperta dei suoi segreti matematici. Le insegnanti hanno lavorato con l’esperto di comunicazione multimediale Marco Geronimi Stoll, la scenografa Belinda De Vito e l'esperto di allestimenti tecnici Stefano Chiarandini.

Laura Blasich

Riproduzione riservata © Il Piccolo