Viaggio sul treno della memoria con i ragazzi delle medie

FOGLIANO REDIPUGLIA. L’ultima edizione del “Viaggio nella memoria”, organizzato dall’organizzazione dei “Sentieri di pace” della Pro loco con il treno d’epoca da Redipuglia a Caporetto, ha ospitato anche una buona rappresentanza dei studenti della scuola media “Filippo Corridoni” di Fogliano che, assieme ai loro familiari, hanno trascorso una giornata di rievocazione del Primo conflitto mondiale. Dall’esperienza conoscitiva che i ragazzi hanno fatto in quella giornata, iniziando con il viaggio in treno storico, la visita del museo della Grande guerra, l’omaggio ai Caduti di Caporetto e la rievocazione storica a Ravelink, è nata la volontà di alcumi di loro di mettere “nero su bianco” quanto vissuto elaborando un tema e aderendo così al concorso indetto per la specifica iniziativa dalla Pro loco. Quindici sono stati i ragazzi che hanno presentato l’elaborato, scritto a computer, dal titolo “Racconta l’esperienza del viaggio che ti ha portato indietro nel tempo” e un’apposita commissione ha scelto, non senza difficoltà, il più meritevole a ricevere il premio messo a disposizione che consiste nel far partecipare gratuitamente il titolare del premio e tutta la famiglia alla parata di Carnevale a Ptuj in Slovenia il prossimo 7 febbraio.
Gli elaborati prodotti da Viola Calligaris, Lorenzo Fusar, Andrea Greggio, Stefania Guanin, Radu Luchian, Tomaso Manzini, Veronica Memo, Marco Mutton, Federico Paoli, Arianna Rivolta, Johannes Scheidler, Riccardo Tivan, Diego Tognon, Alessandro Visintin e Mattia Zamò, sono esposti oggi alla stazione-museo multimediale di Redipuglia. Questa mattina alle 11 sarà reso noto il nome dell’autore del miglior componimento, seguito da un doveroso brindisi.
Anche questa nuova edizione ha dimostrato un forte interesse per questo decennale viaggio transfrontaliero che ormai ha fatto storia a livello internazionale, raccontando, nella sua completezza storica, momenti vissuti durante la Grande guerra. L’evento si rende possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia che ha sostenuto l’iniziativa già dal viaggio inaugurale, incoraggiando gli organizzatori a proseguire, così come è stato e con il successo ottenuto.(lu.pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo