Vitovska, Malvasia e Terrano protagonisti alla Mostra di Sgonico

Al via domani la manifestazione dedicata all’enogastronomia del Carso. In vetrina i migliori prodotti di quattordici viticoltori
Di Viviana Attard

SGONICO. Quattordici viticoltori, trentacinque tipologie di vino (suddivisi in Terrano, Vitovska, Malvasia e altri bianchi), tanti eventi collaterali che si svilupperanno in tre giornate di festa e, ancor prima, di promozione del territorio. È la 48.a edizione della mostra dei vini di Sgonico che in questo week end andrà ad animare la piccola località carsica. Ieri mattina, a Palazzo Galatti, l’evento è stato presentato dal vicepresidente della Provincia, Igor Dolenc, dall’assessore regionale alle Attività produttive, Federica Seganti, nonché dai padroni di casa, il primo cittadino Mirko Sardoc e il vicesindaco, Rado Milic.

«Si tratta di una manifestazione ormai rodata nel tempo – ha detto Igor Dolenc –, un appuntamento che ben interpreta la cultura e le tradizioni di questo territorio ed è in grado di dare risalto e riconoscibilità alle eccellenze tipiche della nostra provincia». Sulla stessa linea anche l’assessore Seganti: «La Regione sostiene la Mostra dei Vini – ha dichiarato – perché si tratta di un evento con una precisa identità e validità, che ben interpreta le peculiarità enogastronomiche, artistiche e culturali del Carso. È un appuntamento che esalta le caratteristiche di un territorio davvero unico, che incanta i visitatori e i turisti». A sostegno delle sue affermazioni, poi, Seganti ha citato i numeri: + 20% di presenze turistiche sul Carso nel 2011.

È toccato poi al primo cittadino Mirlo Sardoc presentare nel dettaglio le caratteristiche dell’edizione di quest’anno della mostra, definita «un momento importante per il settore produttivo locale, dal momento che gli operatori del settore promuovono congiuntamente la produzione vinicola alle coniugandola con diverse iniziative culturali e sociali». «L’obiettivo dell’amministrazione comunale – ha aggiunto - è quello di valorizzare tale manifestazione inserendo, in ogni nuova edizione, ulteriori elementi che rispecchino la produzione e la qualità vitivinicola del Carso triestino».

Sempre nel corso della presentazione è stata messa in evidenza la qualità dei vini messi in vetrina dai produttori. Tra loro figurano anche giovani viticoltori «che vedono in una forte e competitiva viticoltura l’affermarsi dell’intero asse agroalimentare anche come forza propulsiva di conservazione e rivalutazione dell'ambiente naturale e turistico». Oltre ai vini, inoltre, dal 2010 viene presentato anche l'olio d'oliva prodotto dagli olivicoltori di Sgonico. Sempre nelle stesse giornate verrà organizzate anche una serie di iniziative collaterali mirate a promuovere il Carso come zona di contatto naturale tra la Regione Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia, alla presenza di una delegazione del Comune di Veliko Gradište e del locale gruppo folcloristico serbo.

L’avvio è previsto domani davanti il Municipio alle 18 con l’inaugurazione ufficiale della manifestazione e l’apertura della mostra degli alunni scuole delle scuole elementari locali. Tra le varie attività un vernissage dello scultore Paolo Hrovatin, il Gran derby internazionale delle carrozze (sabato 2 giugno alle 10.30), il Torneo di briscola (alle 14.30) e il Trekking con carrozze, previsto domenica 3 giugno dalle 9 alle 11.30.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:vinoagriturismo

Riproduzione riservata © Il Piccolo