Volontariato sociale Bando per disoccupati con corsi retribuiti

GRADISCA. La sala del Consiglio comunale di Gradisca ospita venerdi alle 18 la presentazione di Yal (Young Active Lab), un laboratorio di comunicazione per il volontariato sociale. Si tratta di un...
Bumbaca Gorizia 08_05_2018 Gradisca baracche profughi Isonzo con Prefetto e sindaci di Sagrado e Gradisca © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 08_05_2018 Gradisca baracche profughi Isonzo con Prefetto e sindaci di Sagrado e Gradisca © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

GRADISCA. La sala del Consiglio comunale di Gradisca ospita venerdi alle 18 la presentazione di Yal (Young Active Lab), un laboratorio di comunicazione per il volontariato sociale. Si tratta di un progetto a formazione gratuita che prevede il rilascio di una borsa di studio sul tema della comunicazione con i nuovi media. Per i giovani disoccupati (18/30 anni non compiuti) un’occasione di formazione gratuita e dinamica. Prevista una indennità di partecipazione. La presentazione del corso si svolgerà con la presenza del sindaco di Gradisca d’Isonzo, Linda Tomasinsig, Fulvia Raimo per Ial Fvg, Francesca Macuz del Centro servizi volontariato del Friuli Venezia Giulia-Coordinamento Territoriale dell’Alto Isontino. Parteciperanno anche Mattia Campo dall’Orto, artista freelance, Andrea Antoni, grafico freelance, Patrik Moretti, psicologo.

Il percorso si propone di offrire ai giovani del territorio isontino un percorso innovativo per – favorire lo sviluppo dei talenti individuali, la motivazione tramite recupero di competenze trasversali di socializzazione e comunicazione nel contesto della propria comunità – realizzare attività pratica nel settore della comunicazione in campo sociale e per l’acquisizione di abilità tecniche che possono favorire un futuro reinserimento in società e nel mercato del lavoro.

L’acquisizione di competenze tecnico-professionali di base nel settore della comunicazione rappresenta un’opportunità di formazione innovativa. Il laboratorio prevede un’attività di 70 ore sulla comunicazione sociale, 150 ore sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, 40 ore di orientamento al lavoro in un’ottica di genere. Si rivolge ad under 30 che non lavorano e non studiano e che vorrebbero impegnarsi in un’attività pratica con momenti di laboratorio per approfondire le conoscenze sull’uso dei nuovi media e social network per la promozione in campo sociale. Requisiti: la residenza o domicilio nel territorio regionale e preferibilmente provenienti dal comune di Gradisca e dai comuni limitrofi, e che nei dodici mesi precedenti all’intervento non abbiano svolto un’attività lavorativa e non abbiano usufruito di percorsi formativi finalizzati al rilascio di un titolo di studio.

Ai partecipanti, al termine del corso e sulla base delle ore frequentate, sarà riconosciuta un’indennità di partecipazione di euro 2,50 l’ora. L’indennità sarà erogata a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore/corso, al netto degli esami finali. Per dettagli e informazioni: Ial Fvg, sede di Gorizia: via Vittorio Veneto 174 Gorizia telefono 0481 538439 segreteria Elisabetta Pontoni; iscrizioni: 0481 538439 (Fulvia Raimo) www. ialweb. it/attivagiovani fulvia.raimo@ial.fvg.it. Il corso rientra nel Programma operativo regionale – 2014/2020 ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. (l. m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo