Zilli a guida di mille liceali «La reggenza? Sfida e risorsa»

«Questo nuovo anno scolastico al polo liceale? E' una sfida, e non necessariamente la reggenza deve essere vista come un problema: può essere anche una risorsa». Ha le idee chiare la professoressa Anna Maria Zilli, la preside alla quale è stata appena affidata la reggenza del polo composto dai tre storici licei goriziani: il classico "Dante Alighieri", lo scientifico "Duca degli Abruzzi" e il liceo delle scienze umane "Slataper". La preside Zilli arriva da Udine, dove guida da 6 anni l'Istituto superiore turistico, economico, aziendale e per l'enogastronomia "Stringher". Una realtà da circa duemila studenti, ai quali adesso la dirigente dovrà aggiungere i quasi mille liceali goriziani. Una gestione non semplice, dunque, ma che la nuova arrivata intraprende con spirito decisamente positivo e propositivo. «Gorizia è una realtà che mi affascina e mi stimola - racconta alla vigilia dell'inizio dell'anno scolastico la professoressa Zilli -. Nel recente passato ho avuto tra i miei studenti, a Udine, diversi ragazzi che provengono da Gorizia, così come ho già avuto molti contatti con Università o Club Unesco, per portare avanti progetti condivisi. So bene dunque quanto Gorizia sia una realtà vitale e ricca di potenzialità, che spero di poter contribuire a completare e valorizzare. Inoltre per me è un'esperienza interessante quella di poter guidare un polo liceale di spessore riconosciuto in tutta la regione, che vanta anche la peculiarità di riunire licei diversi, il classico, lo scientifico e quello delle scienze umane. Non capita spesso altrove».
Nelle settimane successive alla sua nomina, Anna Maria Zilli ha provveduto a visitare i quattro plessi sui quali si articola il polo liceale goriziano (le tre sedi principali di viale 20 settembre, via Diaz e piazza Divisione Julia, oltre alla sede staccata del biennio dello scientifico in via Randaccio), trovando "spazi più che adeguati, e in alcuni casi anche di grande pregio, come nel caso del liceo "Alighieri"", dice la preside, aggiungendo di aver «incontrato un gruppo docente molto valido e con una lunga esperienza in queste scuole, che mi sarà sicuramente di supporto». Del resto la preside Zilli è chiamata in qualche modo anche a rispondere alla perplessità sollevate da più parti nei giorni scorsi non tanto sulla sua persona, evidentemente, ma sul fatto che scuole importanti come i licei di Gorizia continuino ad essere guidati da una reggente. «Era così anche negli ultimi anni, non è una novità - spiega Anna Maria Zilli -, e il problema è a monte, ovvero la scarsità di dirigenti scolastici in regione. E' chiaro che c'è un aggravio importante, tra spostamenti ed energie richieste per ricoprire questo ruolo, ma siamo abituati. E penso anche che la reggenza non debba essere vista solo come un problema o una difficoltà, ma pure come una risorsa: permette ad esempio di introdurre progetti, novità e punti di vista differenti».
Ad esempio la nuova dirigente punta a potenziare al polo liceale goriziano le attività laboratoriali (a livello informativo, linguistico e tecnologico), ed essendo anche vice presidente della Rete nazionale degli istituti alberghieri, Zilli potrà portare a Gorizia un'importante esperienza nel campo dell'alternanza scuola-lavoro. «Ma il mio impegno andrà anche nel proseguire e valorizzare le tante attività legate a progetti internazionali già proprie di questi istituti - dice -, dalla Classe Confucio a tanti altri scambi culturali e linguistici che coinvolgono gli studenti». Anche il polo goriziano sarà visitato dai rappresentanti istituzionali nel corso di un "giro di saluti" per l'avvio dell'anno scolastico. Stamattina l'assessore provinciale Ilaria Cecot sarà con la senatrice Laura Fasiolo al polo sloveno di via Puccini (alle 9), al vicino polo tecnico (9.45), all'Itas d'Annuzio-Fabiani (10.30) e al Cossar-Da Vinci (11.15). Martedì arà invece accompagnata dall'assessore regionale Panariti e dai rappresentanti monfalconesi al Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano (alle 9), al liceo Buonarroti (10), al Pertini di Monfalcone (10.45) e al polo liceale di Gorizia (12). Il Comune di Gorizia, con il vicesindaco Sartori, ha invece già programmato una serie di incontri in altre giornate con i dirigenti scolastici delle scuole superiori cittadine.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo