Banksy lascia il segno a Trieste: le opere in mostra al Salone degli Incanti


Oppresso, spettinato e sfortunato, Fallen Angel raffigura un uomo in pantaloni da ginnastica seduto accanto a una bottiglia di alcol, che fuma una sigaretta. Stampato in una luminosa vernice spray bianca con punteggiature di emulsione nera, Banksy ha adornato l'uomo anonimo con un'aureola e ali d'angelo. Dipinta sopra il protagonista, una croce quasi cristiana – spezzata, decostruita e drammaticamente gocciolante sul cartone – inonda l'uomo, il cui linguaggio del corpo appare esausto e sconfitto. Le pozze d'inchiostro nero cadono come le sbarre di una prigione, forse un cenno alle circostanze socio-politiche che hanno fatto perdere la strada a quest'uomo, negato aiuto, sollievo o progresso per un futuro più prospero. Fallen Angel parla della caduta di qualcosa che una volta era considerato buono, puro e meraviglioso, sia esso una persona, una società o una civiltà. Alcuni critici hanno interpretato il motivo dell'angelo caduto di Banksy come un'affermazione antireligiosa, tuttavia, più universalmente, quest’opera suggerisce democraticamente che qualsiasi anima ha la capacità e il potenziale per cadere in disgrazia.

“Queen Vic”, 2003. L’opera attacca la regina Vittoria, che regnò dal 1837 al 1901, visceralmente anti-gay

Love is in the Air (Flower thrower). «Quest’opera è comparsa per la prima volta in una mostra in un garage di Bristol, nel 1988 - spiega il curatore Gianni Mercurio-. Banksy aveva disegnato la scena di una rivolta, che sembra molto aggressiva, ma poi ci si accorge che c’è un ragazzo che lancia un mazzo di fori e lascia un tappeto di petali».

Laugh Now

Save o delete Green Peace

The Son of a Migrant from Syria

“Migrant Child” realizzato dopo l’apertura della 58° Biennale, nel 2019. “Migrant Child” a Venezia si trova su una casa con affaccio su Rio Novo che da Piazzale Roma sbocca nel Canal Grande vicino Ca’ Foscari. Il bambino con il giubbotto salvagente tiene sopra la testa un segnalatore che emana una scia di colore fucsia. Il disegno, come sempre in Banksy, dialoga con gli elementi architettonici e l’ambiente circostanti. L’opera è realizzata infatti a filo dell’acqua e il continuo passaggio dei taxi provoca onde che lambiscono o sommergono i piedi del piccolo, suggerendo una condizione di pericolo e precarietà. La casa è in vendita da anni e parecchioi degradata, scelta da Banksy forse per sottolineare ulteriormente i problemi legati alle ondate migratorie. Il suo valore, oggi, pare salito alle stelle.

Anche l’Italia è stata oggetto delle incursioni di Bansky. La prima, avvenuta in una notte del 2010, regala a Napoli non una, ma ben due opere. Peccato che una delle due venga presto deturpata da un suo collega, forse ignaro di cosa stesse realmente cancellando con quattro spruzzi di colore acrilico. Tanto che l’altra, quella sopravvissuta, si decide di rinchiuderla in una teca in plexiglass, in modo da mantenerla al riparo da eventuali atti vandalici. Si tratta della "Madonna con la pistola”, in piazza Gerolomini, in pieno centro storico. La vergine è ritratta con le braccia aperte verso il cielo, ma invece della classica aureola, sopra al suo capo è disegnata una pistola. Il luogo dev’essere stato scelto con cura, perché a fianco del murales dell’artista di Bristol si trova una piccola edicola votiva, realizzata molti anni prima, con una Madonna col bambino, che sembra guardare perplessa la sua omologa banksyana.

Napalm: la bambina vietnamita in fuga dal napalm mano nella mano con Minnie e Topolino

Tesco Petrol Bomb

Pulp Fiction

Wrong War

Festival

Devolved Parliament: rappresenta il parlamento inglese ma al posto dei deputati ci sono delle scimmie. È stato battuto all'asta per 11 milioni di euro

Visit Historic Palestine

Jesus Christ with shopping bags

Grannies, 2005. Sulle maglie lavorate a ferri le scritte “Punks Not Dead” e “Thug for Life”

Bomb Love

Trolleys

Applause

Jack and Jill

“Girl with Balloon”, 2004: la fragilità dei sentimenti, degli affetti. Se le opere di Banksy vengono battute all’asta a prezzi folli, lui ha sempre giocato con i meccanismi del mercato dell’arte. All'asta di Londra la sua opera “Girl with Balloon” si è semi-distrutta in diretta per l’attivazione a sorpresa di un meccanismo dentro la cornice. L'opera viene rivenduta semi-distrutta per 19 milioni di sterline, quando integra arrivava appena a un milione.

Sale ends today

Choise your weapon

Peckham rock

Golf Sale

“Have a nice day”. Un esempio dei messaggi diretti di Banksy, che interpretano la voglia della nostra società di essere stimolata emotivamente in maniera non troppo problematica
A Trieste il Salone degli Incanti, in Riva Nazario 1, si prepara ad accogliere una mostra non autorizzata di Banksy, “The Great Communicator (Unauthorized exhibition)”, che sarà visitabile dal 25 novembre al 10 aprile 2023. La mostra, curata da Gianni Mercurio, raccoglie una sessantina di opere, tra illustrazioni, video e oggetti dell'artista, la cui identità rimane sconosciuta. Ecco una carrellata delle sue opere
Riproduzione riservata © Il Piccolo