Cinema, arte, moda e mare: quante storie in un libro

“Il problema della lettura è che non finisce mai. Da lettura nasce lettura e uno che non devia mai da un elenco prestabilito di libri è già intellettualmente morto”. In questa frase dello scrittore Nick Hornby è racchiuso un po’ il senso del nutrito programma che il Circolo dei lettori propone per l’anno 2014-2015 ai suoi gruppi di lettura: una serie d’incontri con scrittori e giornalisti in cui si esploreranno temi, autori e generi letterari, tracciando percorsi inusuali attraverso l’infinito universo della letteratura mondiale.
Come sempre gli incontri, tutti al Caffè San Marco, vogliono essere dialogici, pensati in un’ottica d’interazione e scambio, con l’idea di offrire ai partecipanti strumenti e spunti per le loro letture. «Vorremmo riuscire ad avvicinare sempre più persone ai libri e alla lettura - racconta Daniela De Rossi, ideatrice e organizzatrice del Circolo dei lettori -, contagiarle, trasmettere loro la passione per l’esplorazione di nuovi percorsi e generi letterari».
Sono 9 i cicli d’incontri proposti, per un viaggio nella letteratura che partirà a ottobre e terminerà a fine maggio e che sconfinerà nell’arte, nel cinema e nella musica, anche grazie alla collaborazione con Wunderkammer e Alpe Adria Cinema. Si partirà con “Leggere il cinema”, tre incontri con Umberto Bosazzi (16, 24 e 31/10), che esploreranno il delicato passaggio che compie un libro per diventare film. Ma si parlerà anche di alcuni attori eccezionali, che sono riusciti a rendere il personaggio “di carta” indimenticabile sul grande schermo. Sarà invece Pietro Spirito a guidarci in un viaggio nelle immensità oceaniche con “Racconti di vento e di mare” (6 e 26/11). Si tornerà quindi su un’affollata terraferma con Federica Manzon, che proporrà “Raccontare la città” (20 e 28/11). I due cicli d’incontri successivi saranno dedicati a due autori: con Massimo Novarin si parlerà di Hemingway (8, 15 e 23/1) e con Renzo Crivelli di Virginia Wolf (5 e 12/2). Ci si addentrerà poi nei racconti nascosti dentro il guardaroba con “Storie cucite in un abito”, con Lisa Corva (20/2 e 5/3). Sarà quindi la volta della musica, con un incontro guidato da Stefano Crise e dedicato a “Gli scrittori triestini e l’educazione musicale nella Trieste asburgica” (12 e 20/3). Sarà quindi l’arte a fondersi con la poesia in “Taccuino di viaggio, ritratti di poeti” (9, 16 e 23/4), tre incontri con Paolo Cervi Kerviscer. Si chiuderà infine con le “Passeggiate letterarie” (11 e 26/5) guidate da Luca Bellocchi: un viaggio storico e artistico nei cimiteri delle comunità ortodosse presenti a Trieste e alla scoperta delle chiese di San Nicolò dei Greci e del tempio serbo di San Spiridione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo