Cormonslibri inaugura con Dante ma è già iniziato da sei giorni

CORMONS. Un'inaugurazione sei giorni dopo l'apertura della manifestazione. Che il Festival del libro e dell'informazione CormonsLibri sia particolare e originale lo si sapeva da tempo, ma a dare conferma a questa tesi è la decisione - quanto meno anomala - dell'organizzazione di calendarizzare per oggi il taglio del nastro di una kermesse che in realtà ha aperto i battenti sei giorni fa, riscuotendo già un discreto successo di pubblico.
Una spiegazione può essere data con il fatto che originariamente il Festival sarebbe davvero dovuto iniziare il giorno 26: ma l'ampio numero di ospiti e di eventi in programma ha convinto nelle ultime settimane il vulcanico direttore artistico Renzo Furlano ad anticipare alcune serate prima della fatidica data odierna, dando spazio in questi primi giorni ad autori e tematiche locali.
Da oggi, però, possiamo dire che si inizia a fare sul serio: l'inaugurazione è in programma alle 17.30 e oltre alla sfilata di autorità di rito ci sarà anche tanta musica e cultura. Massimo Somaglino leggerà Dante accompagnato da Aleksandar Ipavec alla fisarmonica e da Paola Chiabudini al clavicembalo. Ma il momento clou sarà l'omaggio ad una persona che manca tantissimo a CormonsLibri ed all'intera comunità cormonese: il professor Alessandro Pesaola, ex vicesindaco ed assessore alla Cultura, ma già scrittore, regista e braccio destro dello stesso Furlano nell'organizzazione della manifestazione, scomparso pochi mesi fa. A lui saranno dedicati i “Canti” di Giacomo Leopardi letti dall'attore e regista Luciano Roman, che sarà accompagnato sul palco dal quartetto d'archi Luigi Dallapiccola composto dai violinisti Mariko Masuda, Benjamin Bernstein e Simone Kodermaz e dal violoncellista Nicola Siagri.
La giornata di domani invece sarà incentrata sull'incontro (che sarà occasione di formazione professionale per i giornalisti iscritti all'Ordine) con il parlamentare Cinquestelle Manlio Di Stefano, componente della Commissione Esteri della Camera, che alle 18.30 parlerà su "Testimonianze oltre il Muro" della sofferenza del popolo di Gaza e del sacrificio di tanti giornalisti uccisi nel compimento del loro dovere di raccontarlo. Particolarmente attesa nella giornata di sabato, invece, la presenza sul palco della Sala Italia alle 17 dell'ex campione di ciclismo Francesco Moser, che sarà anticipato alle 16 dall'incontro con la conduttrice radiofonica Cinzia Poli e sarà seguito alle 18.30 dall'incontro con il giornalista e scrittore Pino Corrias, autore di diverse inchieste assieme al collega Marco Travaglio. A Monfalcone alle 11 all'EuroPalace Hotel spazio a Lirio Abbate.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo