Gli anni amari di Mieli tra solitudine e lotta per i diritti dei gay

ROMA. Chi era mai Mario Mieli? «Una Maria che ti sarà amica tutta la vita». Così, alla casa del cinema, Nicola Di Benedetto sintetizza il personaggio da lui interpretato in 'Gli anni amari’ di Andrea Adriatico, biopic che ripercorre vita e luoghi di Mario Mieli, tra i fondatori del movimento omosessuale italiano nei primi anni '70 e autore del saggio 'Elementi di critica omosessuale’ pubblicato in quegli anni da Einaudi. Il film, già pre apertura della 14° edizione della Festa del Cinema di Roma e ora in sala dal 12 marzo, per il 37° anniversario della morte di Mario Mieli, racconta «l'attraversamento di un'epoca, di quei vitali, difficili, creativi, dolorosi e rimossi anni '70 ed è anche la necessaria rievocazione di un movimento per i diritti, come quello omosessuale, che doveva inventare forme nuove per farsi riconoscere», dice il regista. Infine, dice, «è soprattutto il ritratto di un ragazzo la cui genialità, la cui libertà interiore e la cui gioia di vivere erano troppo intense per il mondo che lo circondava».
Nato nel 1952 a Milano e morto suicida nel 1983, Mario fu attivista, intellettuale, scrittore, performer, provocatore, ma soprattutto innovatore. Figlio di ricchi borghesi e penultimo di sette, visse un complicato rapporto con il padre Walter (Antonio Catania) e la madre Liderica (Sandra Ceccarelli).
Nel film si parte dall'adolescenza al liceo classico Parini di Milano, per poi passare alla sfrenata vita notturna, quando ancora omosessualità era sinonimo di disturbo mentale. C'è poi il viaggio a Londra e l'incontro con l'attivismo inglese del Gay Liberation Front, il ritorno in patria e l'adesione al Fuori!, prima associazione del movimento di liberazione omosessuale italiano, la fondazione dei «Collettivi Omosessuali Milanesi» e la pubblicazione del saggio Elementi di critica omosessuale.
Intorno alla figura di Mario gravitano nomi chiave di quell'epoca: Corrado Levi (architetto, docente, artista), Piero Fassoni (pittore), Ivan Cattaneo, Angelo Pezzana (fondatore di «Fuori!»), Fernanda Pivano, Milo De Angelis (poeta), Francesco Siniscalchi (il massone che denunciò Licio Gelli e la P2) e Umberto Pasti (interpretato da Tobia De Angelis) futuro scrittore e suo grande amore. «Mieli era un genio - sottolinea Adriatico, regista, giornalista e architetto - ma era anche un ragazzo immerso in una profonda solitudine, la solitudine di chi ha imparato a farcela da solo per sopravvivere a dispetto di tutto e tutti, e in cui si è ritrovato per l'ennesima volta quel giorno di marzo dell'83 in cui, a soli 30 anni, decise di togliersi la vita».
Riproduzione riservata © Il Piccolo