Hiroshima e Nagasaki, da Kubrick a Oppenheimer l'incubo atomico al cinema
Il primo film e' un documentario del 1946, "The Effects of the Atomic Bomb on Hiroshima and Nagasaki", seguito quattro anni dopo da "Le campane di Nagasaki". L'America fa i conti con la decisione di Truman di sganciare le bombe: e' del 1947 la docu-fiction di Norman Taurog "La morte e' discesa a Hiroshima", incentrata sui momenti della scelta. Sono due europei, Marguerite Duras e Alain Resnais, nel 1959, a lanciare un monito all'umanita' con "Hiroshima Mon Amour". Nel 1954 compare il mostro mutante creato dalle radiazioni, "Godzilla".
Riproduzione riservata © Il Piccolo