Il Premio Luchetta “sposa” i grandi festival del Fvg

TRIESTE. Attualità e buon giornalismo sono le parole d'ordine di Link, Premio Luchetta Incontra 2016, in programma a Trieste dal 22 al 25 aprile. Proprio nel cartellone di Link si inscrive quest'anno...

TRIESTE. Attualità e buon giornalismo sono le parole d'ordine di Link, Premio Luchetta Incontra 2016, in programma a Trieste dal 22 al 25 aprile. Proprio nel cartellone di Link si inscrive quest'anno un percorso che unisce quattro grandi eventi culturali della regione: il festival vicino/lontano di Udine, dal 5 all'8 maggio insieme all'edizione 2016 del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, quindi èStoria festival, a Gorizia dal 19 al 22 maggio, e infine pordenonelegge, dal 14 al 18 settembre. Nella tensostruttura di Link, in piazza della Borsa a Trieste dal 22 al 25 aprile, appuntamento dunque con gli incontri dei grandi festival, chiamati a rileggere temi e i contesti del "Premio Luchetta incontra". Lunedì 25 aprile, alle 15, dell'Europa dei migranti e dei muri dialogherà il fotoreporter Marco Vacca, intervistato da Monica Nardini nell'incontro legato a "La forza delle immagini", curato da vcino/lontano 2016. Sempre lunedì 25 aprile, nella Giornata della Liberazione, si parlerà alle 12 di Resistenza rileggendola in una città, Trieste, atipica per la storia del secondo dopoguerra italiano. Il festival èStoria cura il dialogo dello storico Raoul Pupo con lo storico Matteo Giurca, coordinati da Pierluigi Sabatti. Venerdì 22 aprile, alle 17 il secondo incontro in cartellone a Link 2016 è curato dal festival pordenonelegge e declina in chiave "letteraria" una città-cerniera fra l'Est e l'Ovest d'Europa: proprio per questa sua peculiarità Trieste ha alimentato una narrativa ispirata dal melting-border di un'area mitteleuropea in cui l'incontro con l'altro diventa quotidianità del vivere. Ne dialogheranno a Link due grandi scrittori, Pino Roveredo e Veit Heinchen, che vivono a Trieste e che da questa città traggono ispirazione per le loro storie. "Scrittori di frontiera" titola dunque l'incontro condotto da Pietro Spirito, a sua volta scrittore e giornalista che a Trieste vive e lavora.

Riproduzione riservata © Il Piccolo