In “Ennio” di Giuseppe Tornatore un pezzo della Cineteca del Friuli

11/11/2018, Milano, trasmissione televisiva Che tempo che fa. Nella foto Ennio Morricone e Giuseppe Tornatore
11/11/2018, Milano, trasmissione televisiva Che tempo che fa. Nella foto Ennio Morricone e Giuseppe Tornatore

Venezia

“Ennio” di Giuseppe Tornatore, l’epico documentario dedicato alla figura e all’opera del leggendario compositore Ennio Morricone scomparso di recente, è tra gli eventi più attesi alla 78. Mostra del Cinema in corso a Venezia. La presentazione ufficiale è prevista venerdì al Lido in Sala Perla. Il film si avvale di un contributo della Cineteca del Friuli, lo spettacolare backstage di “Cleopatra”, diretto da Cecil B. DeMille nel 1934, in cui è lo stesso regista a raccontare i “dietro le quinte” della realizzazione del colossal. Dei dieci minuti di durata del reportage, distribuito all’epoca dalla Paramount con il titolo “The Hollywood You Never See” (La Hollywood che non si vede), per la regia di Herbert Moulton, la produzione di Ennio ha richiesto alla Cineteca del Friuli, che conserva il prezioso reperto, un breve estratto relativo alle musiche di Cleopatra. La prima volta che la Cineteca del Friuli si era incontrata con il già famosissimo Ennio Morricone fu nel lontano 1985. Il Maestro aveva donato alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone le musiche originali per “Consuelita”, diretto nel 1925 da Roberto Leone Roberti, il padre di Sergio Leone. Il film era interpretato dalla superstar Francesca Bertini e illuminato da Otello Martelli, il futuro direttore della fotografia de La dolce vita. Morricone da ragazzo era stato compagno di classe di Sergio Leone in una scuola del quartiere di Trastevere. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo