Le coppie di Woody Allen al Rossetti

Da oggi a domenica “Mariti e mogli” con Monica Guerritore e Francesca Reggiani

TRIESTE. Al talento di Monica Guerritore e all’intuizione di Francesca Reggiani si deve l’arrivo a teatro della commedia “Mariti e mogli” tratta dall’omonimo film di Woody Allen, da oggi (20.30) a domenica al Rossetti. L’adattamento e la regia di Guerritore hanno convinto Allen a consentire che – in quest’occasione per la prima volta in assoluto – la sua sceneggiatura del 1992 venisse portata su un palcoscenico. E a considerare l’accoglienza del pubblico, riservata alla commedia in ogni tappa della tournée, il regista americano ci ha visto giusto: lo spettacolo è un successo e coniuga ironia, divertimento, all’analisi sottile e “senza sconti” dell’uomo contemporaneo che è tipica di questo autore, e intreccia riflessione e sorrisi.

Il plot di “Mariti e mogli” immagina che un nubifragio trasformi una consueta serata fra amici in una claustrofobica occasione per sfoderare “pubbliche confessioni”, malcelati sotterfugi, rivelazioni, intrighi clandestini che divertono il pubblico ma esprimono anche la brillante capacità di penetrazione di Allen nei recessi della psiche e della coscienza dell’uomo contemporaneo, ritratto in modo assai godibile in tutti i suoi momenti di fragilità, vigliaccheria o spavalderia.

Lo spettacolo tratteggia i ménage di coppia nella loro sconfortante prevedibilità e la vita nella sua continua capacità di sorprendere: e così se lo scroscio notturno di rivelazioni è aperto da un marito e moglie che annunciano la loro separazione (civile e condivisa soltanto a livello di facciata), si finirà per assistere alla loro insospettabile riconciliazione e alla rottura inattesa di un altro legame, apparentemente inscalfibile.

Fra un confronto e l’altro, fra una battuta graffiante e un’incredibile evoluzione della trama, si attraversano le vite dei protagonisti cullati da una fluida, accattivante colonna sonora: un linguaggio musicale che – nell’efficace lettura registica di Monica Guerritore – riesce a sottolineare, commentare, accompagnare ogni emozione del testo, ogni vibrazione che si muove nell’anima dei personaggi.

Nel cast con Guerritore e Reggiani, ci sono Pietro Bontempo, Cristian Giammarini e Enzo Curcurù, Lucilla Mininno, Malvina Ruggiano, Angelo Zampieri .

I biglietti per lo spettacolo sono ancora disponibili in tutti i punti vendita del Teatro Stabile regionale e anche attraverso il sito www.ilrossetti.it.



Riproduzione riservata © Il Piccolo