Ansa VERIFIED - E' vero che la carne e' piu' digeribile se al sangue?
La bistecca risulta generalmente piu' digeribile e gustosa quando e' cotta al sangue, perche' questa cottura permette di trattenere meglio i succhi interni.
La tradizione toscana ed in particolare quella legata alla Fiorentina privilegiano la cottura al sangue per valorizzare il sapore della carne. L'espressione "al sangue" non deve essere intesa in senso letterale: nella carne bovina non rimane sangue dopo la macellazione, ma piuttosto liquidi fisiologici fondamentali per mantenere la succosita', la cui conservazione dipende anche dalla corretta frollatura.
La fase di frollatura e' un passaggio determinante, perche' durante questo periodo le fibre muscolari si rilassano, la carne diventa piu' tenera e il gusto si arricchisce, rendendo l'esperienza gastronomica significativamente migliore.
La qualita' finale e la digeribilita' della bistecca dipendono in gran parte dall'alimentazione dell'animale, dal tipo di pascolo e dall'aderenza a norme disciplinari di produzione certificata.
Riproduzione riservata © Il Piccolo
