Ansa VERIFIED - Le nuove specie di pesci sempre piu' presenti nei nostri mari sono una spia del cambiamento climatico?
Negli ultimi decenni diverse specie ittiche hanno ampliato la loro distribuzione geografica nel Mediterraneo. E' il fenomeno della meridionalizzazione, che coinvolge quelle specie che si sono spinte verso nord rispetto alla loro originale distribuzione geografica.
E' stato poi rilevato il fenomeno della tropicalizzazione, vale a dire la presenza di pesci non autoctoni di origine tropicale che si prevede diventino sempre piu' abbondanti nel Mediterraneo per effetto del riscaldamento globale
Per mappare la presenza di nuove specie nel Mediterraneo, e' stato creato "ClimateFish", il primo database che fornisce informazioni sulla presenza di 15 specie di pesci considerate come 'sentinelle' del climate change.
?"Nel corso di 13 anni sono stati censiti oltre 100mila esemplari delle 15 specie, in oltre 3mila aree di 7 Paesi del Mediterraneo. Ma il loro numero e' destinato a crescere a causa dell'aumento della temperatura provocato dai cambiamenti climatici" spiega Federica Pannacciulli.
Riproduzione riservata © Il Piccolo