Camilla alle sorelle dedite a donne nel mondo, 'mi sento umile'

(ANSA) - ROMA, 23 OTT - "I am humbled", 'sono ammirata', 'mi sento umile': così la regina Camilla ha commentato le storie di impegno per le donne e le bambine nelle parti più disastrate del mondo raccontatele dalle sorelle della confraternita femminile cattolica dell'Uisg, che la consorte di re Carlo ha incontrato a Roma nel Pontificio Collegio Beda, da lei visitato nel pomeriggio con il sovrano. L'Unione internazionale di Superiore generali (Uisg) è una congregazione di suore dedite a varie cause, fra cui l'assistenza a Donne, ragazze e bambine in 80 Paesi del mondo. La sorella statunitense Roxanne Scheres, fresca di nomina a segretaria generale dell'ordine tutto femminile, ha raccontato a Camilla che "noi mettiamo in contatto donne religiose in tutto il mondo, siamo quasi 600 mila. Sono sorelle impegnate in ogni genere di servizio nel mondo, non sono chiuse in chiostri e conventi. Si occupano di insegnamento, di assistenza sanitaria, lavorano con migranti e rifugiati, con le vittime del traffico di esseri umani e difendono la pace e la giustizia". Suor Scheres ha presentato altre cinque consorelle che dirigono attività della confraternita in varie parti del mondo e provenienti rispettivamente da Ghana, Irlanda, Repubblica Democratica del Congo, India e Filippine. "Sono ammirata. Avevo già sentito di voi e di quello che fate e in quanti posti siete presenti, ma non mi rendevo conto che foste così tante", ha detto Camilla, prima di ascoltare da ciascuna delle altre consorelle i racconti delle loro esperienze umane e sul campo. Dopo un breve saluto, la regina ha quindi lasciato il collegio Beda, che serve da scuola per la preparazione dei sacerdoti cattolici nei Paesi del Commonwealth e insieme a Carlo si è diretta verso Ciampino. "Noi stesse ci sentiamo umili di fronte alle persone che siamo chiamate a servire, e credo che quando qualcuno mostra un forte interesse, come ha fatto oggi la regina, ci sprona a continuare nel nostro impegno e a farlo con energia", ha commentato poi la segretaria Scheres. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Piccolo