Barcolana57: Trieste e il Friuli Venezia Giulia al centro di 600 eventi tra vela, spettacolo e inclusione

Dal 1° al 12 ottobre torna la Barcolana presented by Generali, la regata più affollata del mondo che ogni anno trasforma Trieste in un palcoscenico internazionale. L’edizione numero 57 non sarà solo sport: quasi 600 appuntamenti in 12 giorni e sette località del Friuli Venezia Giulia porteranno il mare nelle piazze e nei borghi, con un programma che intreccia regate, musica, teatro, letteratura, mostre, attività per bambini e progetti inclusivi.

Grande attenzione al tema del ruolo delle donne nello sport con il progetto Generali Women in Sailing, che vedrà venerdì 10 ottobre la regata mista dedicata al trofeo Generali e un percorso di coaching per le vincitrici. Sul fronte agonistico, il calendario è fitto: dal campionato europeo di vela paralimpica Parasailing Eurosaf alla Barcolana Grado SUP Experience, dal Beach Sprint di Lignano alle gare di rafting e kayak sul Tagliamento, fino alla classica Barcolana Young per giovanissimi velisti e alla nuotata in mare aperto Barcolana Nuota Powered by Honda. A terra, il Villaggio Barcolana offrirà oltre 200 espositori, installazioni spettacolari come la “Deep Blue Exploration Zone” in Piazza Unità e laboratori per famiglie con The Human Safety Net. Non mancheranno i grandi eventi collaterali: dal concerto inaugurale al Barcolana Sea Summit sull’economia del mare, dalla rassegna letteraria Un Mare di Racconti alla cena-evento Fuori Menù con protagonisti i detenuti formati in cucina.
L’attesa è già alta: oltre 700 imbarcazioni hanno confermato la presenza alla regata del 12 ottobre, dai maxi yacht alle piccole barche familiari, pronte a dare spettacolo nel golfo di Trieste.

Borgo Cavana si accende di musica, arte e tradizioni durante la Barcolana
Un quartiere intero trasformato in palcoscenico con spettacoli, mostre e laboratori
Trieste si prepara a vivere una Barcolana diffusa: nasce infatti “Borgo Cavana”, il progetto che porta la celebre regata fuori dalle Rive per restituire nuova vita all’antico borgo marinaro. Promossa dalla Società Velica di Barcola e Grignano con Comune, Casa della Musica e FIPE, l’iniziativa riapre spazi storici, come il palazzo Ca’ Prandi trasformato in Shop Barcolana, e coinvolge negozi, bar e ristoranti in un ricco calendario di oltre cinquanta eventi.
Dal 4 al 12 ottobre il quartiere diventerà un villaggio in festa con concerti, spettacoli di strada, mostre fotografiche e laboratori creativi. Piazza Cavana ospiterà le proiezioni della Fototeca civica e il racconto del batiscafo “Trieste”, mentre le vie saranno animate da due percorsi tematici: la Via del Pesce, dedicata al gusto e alla convivialità, e la Via del Sale, pensata per botteghe e artigiani.

Il programma promette serate memorabili: martedì 7 ottobre la corsa benefica Cavana Runclub Barcolana Edition; mercoledì l’inaugurazione con la street band Spakkazuk e il trio MissMass; giovedì il ritorno di Adriano Giraldi con le Maldobrie e il concerto dei Danka; venerdì laboratori di upcycling, conferenze sui mari e musica swing. Il weekend finale sarà un’esplosione di creatività con workshop, installazioni, performance di artisti e dj set fino alla serata conclusiva del 12 ottobre, quando il palco ospiterà “Sagravana” con giovani voci tra soul, blues e sperimentazione.
Un’iniziativa che unisce tradizione marinara e contemporaneità, trasformando Cavana in un crocevia di cultura e socialità, e regalando a Trieste l’atmosfera vibrante delle grandi città di mare.
Trieste lancia Sail and Science – Building Ocean Lovers: il mare entra in classe e in città
Dal 15 settembre al 12 ottobre un programma che unisce sport, divulgazione e scienza
Dal banco di scuola alla barca a vela, fino alle piazze della città: con Sail and Science – Building Ocean Lovers la Barcolana inaugura un percorso che unisce sport, scienza e sensibilizzazione ambientale. Promosso dalla Società Velica di Barcola e Grignano e dal WWF AMP Miramare, il progetto prende il via il 15 settembre e coinvolge le scuole primarie di Trieste con un programma che alterna laboratori di biologia marina e uscite in mare.

Obiettivo: far crescere nei bambini conoscenza e rispetto per l’oceano, sviluppando allo stesso tempo soft skills come collaborazione e fiducia reciproca. Non una singola lezione, ma un percorso strutturato, che tornerà anche in primavera e punta a diventare un appuntamento stabile negli anni
Il cuore del progetto batterà poi durante la Barcolana, con eventi pensati per tutte le età.
Il 2 ottobre verrà presentato Una regata per l’oceano, primo kit didattico firmato Barcolana e WWF: un gioco educativo che racconta mari e minacce ambientali attraverso le avventure di un equipaggio internazionale. Dal 4 al 12 ottobre piazza Unità ospiterà il grande padiglione Deep Blue Exploration Zone, con ledwall, visori 3D e lo scheletro della balenottera arenatasi un anno fa a Muggia, esposto per la prima volta prima della musealizzazione. Il 6 e 7 ottobre spazio ai cetacei con una conferenza pubblica e corsi di formazione per operatori del mare, mentre al Barcolana Sea Summit arriverà Jessica Battle, responsabile WWF per la campagna mondiale contro il “deep sea mining”. Una serie di appuntamenti che trasformano Trieste in un palcoscenico internazionale di scienza e impegno per il futuro degli oceani.
Per informazioni e iscrizioni:
www.barcolana.it
iscrizioni.barcolana.it
Riproduzione riservata © Il Piccolo