Salute intima della donna: prevenzione e consapevolezza

La salute e il benessere femminili sono una condizione fondamentale per una società sana e forte, in grado di affrontare il futuro e le sfide della quotidianità. Anche in questo caso il sistema delle strutture sanitarie del Policlinico Triestino sono un punto di riferimento indiscusso, ormai da molti anni, nell’ambito della prevenzione e della cura delle patologie ginecologiche come pure in quello della naturale evoluzione della salute della donna, dall’infanzia alla menopausa e oltre.

Menopausa, prevenzione e consapevolezza: percorsi personalizzati a Friulmedica e presso la Casa di Cura Salus di Trieste
La salute ginecologica è un aspetto centrale del benessere femminile, in ogni fase della vita. In Friulmedica, struttura del gruppo Policlinico Triestino con sedi a Codroipo e San Vito al Tagliamento, come pure presso la Casa di Cura Salus di Trieste esiste un ambulatorio dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali problematiche ginecologiche. Veri e propri punti di riferimento per le pazienti di ogni età, dove è possibile effettuare controlli periodici, consulenze specialistiche, esami diagnostici e percorsi terapeutici personalizzati, anche in collaborazione con gli altri servizi presenti nella struttura.
Nelle sedi di Friulmedica operano più specialisti: a Codroipo ricevono la dr.ssa Rosamaria Favaro, la dr.ssa Roberta Rescazzi e la dr.ssa Sandra Biscontin, mentre a San Vito al Tagliamento riceve il dr. Sandro Gallucci. Il team di ginecologi della Salus di Trieste è composto invece dal dr. Gianluca Annarelli, il dr. Sandro Gallucci, la dr.ssa Roberta Natale e la dr.ssa Federica Scrimin. Un sistema che offre su tutto il territorio della regione un servizio attento e professionale che segue ogni aspetto della salute femminile. Senza perdere la presa sulle altre tipologie di intervento, negli ultimi anni, anche in relazione all’aumento dell’aspettativa di vita, l’attenzione dei sanitari si è concentrata in modo crescente sulla menopausa e sulla prevenzione delle patologie oncologiche. Con una vita media che oggi si avvicina agli 84 anni, le donne trascorrono infatti circa un terzo della propria esistenza dopo la menopausa.
«È un periodo naturale ma delicato - spiegano le dr.sse Favaro e Rescazzi. - Il calo degli estrogeni non incide solo sull’apparato riproduttivo, ma coinvolge anche il benessere psicofisico, le funzioni cognitive, l’apparato cardiovascolare e quello osteoarticolare. Riconoscerne i sintomi e affrontarli in modo tempestivo è fondamentale per mantenere una buona qualità della vita». Oltre ai disturbi più noti (come le vampate di calore, l’insonnia, la secchezza vaginale e le alterazioni dell’umore) la menopausa può infatti comportare manifestazioni spesso sottovalutate: prurito, vaginiti, dispareunia, disturbi urinari ricorrenti (urgenza, incontinenza, cistiti), perdita di elasticità della pelle, caduta di capelli, ridotta percezione del gusto, cali di memoria e concentrazione. «Ma gli effetti negativi più importanti - precisano le dottoresse - sono quelli che si manifestano a carico dell’apparato cardiovascolare e dell’osso: ipertensione, malattie coronariche, aterosclerosi, osteoporosi e fratture da fragilità. Tutti aspetti che possono incidere anche pesantemente sull’autonomia e sulla salute a lungo termine».

La Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS)
Per molte donne, la terapia ormonale sostitutiva (TOS) rappresenta una risorsa importante. Nelle strutture di Friulmedica, come pure presso la casa di Cura Salus, viene proposta sulla base di un’attenta valutazione clinica, anamnestica e strumentale. «Non si tratta di una soluzione valida per tutte», sottolineano le specialiste, «ma quando non vi sono controindicazioni, la TOS può migliorare in modo significativo la qualità del riposo, della vita sessuale, della densità ossea e dell’umore. Il tutto con un impatto positivo anche sulla sfera relazionale, affettiva e professionale». Negli ultimi anni, si è affermato l’uso di ormoni naturali con formula chimica uguale a quella degli ormoni prodotti dall’organismo, disponibili in formulazioni diverse (cerotti, capsule, gel) che consentono un approccio più fisiologico e personalizzato.
Salute intima della donna: prevenzione e consapevolezza tra Pap Test e HPV
Alla Casa di Cura Salus, struttura facente parte del gruppo Policlinico Triestino, è attivo un ambulatorio di Ginecologia dedicato alla salute intima della donna, dove è possibile effettuare controlli periodici, esami diagnostici, consulenze specialistiche e programmi di prevenzione. Altrettanto strutturati sono i servizi di Friulmedica, struttura del gruppo Policlinico Triestino con sedi a Codroipo e San Vito al Tagliamento.
Una delle principali attività degli ambulatori Trieste, Codroipo e San Vito al Tagliamento è finalizzata alla prevenzione dell’infezione da HPV, il papillomavirus umano, responsabile della quasi totalità dei tumori del collo dell’utero. Oggi, grazie ai test di ultima generazione, è possibile individuare precocemente la presenza del virus e quindi intervenire tempestivamente. I controlli consigliati comprendono Pap test e test HPV, da eseguire periodicamente secondo le linee guida nazionali. Linee guida che danno particolare rilevanza alla prevenzione: una pratica che si effettua tramite controlli periodici, che includono Pap test e test HPV.
«Si tratta - spiega il team di ginecologi della Salus, di cui fanno parte il dr. Gianluca Annarelli, il dr. Sandro Gallucci, la dr.ssa Roberta Natale e la dr.ssa Federica Scrimin - di una prevenzione primaria e secondaria di grande efficacia, che ha già ridotto significativamente l’incidenza dei tumori cervicali nelle fasce di età sottoposte a screening regolare».
Un approccio, quello della medicina preventiva femminile, che viene seguito in tutte le strutture del Policlinico Triestino con la cura, la professionalità e la sensibilità alle esigenze individuali di ciascuna paziente che fanno del Policlinico un'eccellenza assoluta nell'ambito della sanità regionale.
Riproduzione riservata © Il Piccolo