Le lauree a Mattarella e Pahor, venerdì Trieste riabbraccia i Presidenti: ecco il programma della cerimonia

L’Università giuliana, per il centenario della sua fondazione, conferirà i titoli honoris causa in Giurisprudenza ai due protagonisti della riconciliazione
Piero Tallandini
I due Presidenti mano nella mano davanti alla foiba di Basovizza
I due Presidenti mano nella mano davanti alla foiba di Basovizza

TRIESTE A poco meno di quattro anni da quell’indimenticabile doppia stretta di mano tra i due presidenti a Basovizza, il 13 luglio 2020, giorno della riconsegna del Narodni dom alla comunità slovena, Sergio Mattarella e Borut Pahor torneranno venerdì a Trieste per ricevere, ancora una volta insieme, la laurea honoris causa in Giurisprudenza.

Una cerimonia con cui l’ateneo triestino, per il centesimo anniversario della sua fondazione, celebrerà i due presidenti protagonisti della riconciliazione e quel gesto amichevole, tanto semplice quanto iconico: immagini entrate istantaneamente nella storia, simbolo del definitivo superamento dei laceranti conflitti del Novecento e di una pacificazione ormai condivisa.

l’incontro
Pahor: «Quel giorno nacque così con Mattarella l’idea di tenerci la mano»
Francesco Ammendola/Ufficio Stampa Quirinale/LaPresse Francesco-AMMENDOLA

Pahor fu il primo capo dello Stato della Slovenia a rendere omaggio alle vittime delle foibe davanti al sacrario di Basovizza, accompagnato da Mattarella. E sempre tenendosi per mano, i due presidenti resero omaggio anche al monumento ai caduti sloveni fucilati dai fascisti.

I due Presidenti scrivono la Storia e la foto simbolo fa il giro d’Europa
La foto simbolo: i due presidenti mano nella mano

Il programma

Il presidente della Repubblica italiano e l’ex presidente della Repubblica slovena arriveranno poco prima delle 11 nella sede centrale dell’Università dove saranno accolti dal rettore Roberto Di Lenarda e dagli esponenti istituzionali del territorio, a cominciare dal sindaco Roberto Dipiazza, dal governatore Massimiliano Fedriga e dal prefetto Pietro Signoriello.

Ci saranno anche i ministri italiani Anna Maria Bernini (Università e Ricerca) e Luca Ciriani (Rapporti con il Parlamento), il ministro sloveno Matej Arcon, i sindaci di Gorizia e Nova Gorica Rodolfo Ziberna e Samo Turel, ed altri esponenti del mondo accademico come il rettore dell’università di Udine Roberto Pinton e il direttore della Sissa Andrea Romanino.

il percorso di pacificazione
Mattarella alla storica firma della restituzione del Narodni Dom di Trieste alla Comunità slovena
Foto Bruni Trieste 28.03.2022 Il Presidente Mattarella in Prefettura

Dopo le firme sul registro d’onore, comincerà la cerimonia con il saluto istituzionale di Di Lenarda. A leggere le motivazioni del conferimento delle lauree saranno il professor Gian Paolo Dolso, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, e la docente slovena del Dipartimento Tereza Pertot.

Seguirà la lettura delle laudatio (affidata ai docenti del Dipartimento Fabio Spitaleri e Davide Rossi) che inquadreranno in modo più articolato la rilevanza delle due figure nell’ambito della storia del territorio.

Il presidente Mattarella a Trieste per inaugurare l’anno accademico e assistere alla firma decisiva sul Narodni dom da restituire alla comunità slovena
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, in piazza Unità d'Italia di Trieste riceve gli onori militari, Trieste, 4 novembre 2018. ANSA

Il momento clou 

Quindi si arriverà al momento clou: il rettore consegnerà la pergamena e la toga a Pahor e Mattarella che poi prenderanno la parola per le rispettive lectio magistralis.

Non nasconde la sua emozione il rettore Di Lenarda: «Per la nostra comunità universitaria la presenza dei due presidenti sarà una grande riconoscimento, che metterà in evidenza ancora il ruolo fondamentale che, nella sua storia, l’ateneo triestino ha avuto nel favorire il dialogo e la pacificazione del nostro territorio, al quale è sempre stato fortemente legato. In questo senso il ritorno nel 2020 del Narodni dom alla comunità slovena ha rappresentato un’altra tappa fondamentale, che ha premiato gli sforzi e la lungimiranza».

l’iniziativa
I 140 anni del Piccolo: successo della mostra nel foyer del Verdi di Gorizia
Bumbaca Gorizia 21_10_21 Mattarella e Pahor Mostra Piccolo Foto Pierluigi Bumbaca

«Con la cerimonia di conferimento delle lauree honoris causa a Mattarella e Pahor celebreremo chi è stato in grado di fare delle scelte coraggiose – ha aggiunto Di Lenarda –, dirette verso la collaborazione e la condivisione di quei valori che hanno portato Italia e Slovenia a riconciliarsi e a costruire un futuro di amicizia. Per noi si tratta davvero di un privilegio, di un’opportunità straordinaria che credo sarà importante in particolare per gli studenti che, al di là di ogni retorica, sono il nostro futuro».

alla transalpina
I presidenti di Italia e Slovenia Mattarella e Pahor a Gorizia e Nova Gorica per costruire un futuro comune
Bumbaca Gorizia 21_10_21 Mattarella e Pahor Transalpina Foto Pierluigi Bumbaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo