Nel settimanale Nordest Economia le piccole medie imprese alla conquista del mercato Usa

Non solo i colossi come Barilla, Ferrero o Stevanato, ora anche le piccole e medie imprese del Nord Est si muovono alla conquista della nuova frontiera americana attratte dagli incentivi fiscali messi a disposizione da diversi Stati a stelle e strisce.
È il tema del servizio di copertina del prossimo numero del settimanale Nordest Economia, l’inserto di otto pagine in omaggio lunedì 11 marzo con il nostro giornale.

Un fenomeno sempre più frequente e dovuto prima alla pandemia, poi all’invasione russa dell’Ucraina e ora alle tensioni in Medio Oriente che stanno mettendo in crisi il sistema mondiale dei trasporti e della logistica, accelerando le dinamiche di cambiamento delle catene globali del valore e di conseguenza favorendo la regionalizzazione delle reti internazionali di fornitura. È in questa chiave infatti che va letto l’attivismo delle imprese del Nord Est che negli ultimi anni hanno si sono dedicate allo shopping all’estero, in particolare negli Stati Uniti, il terzo mercato di destinazione dell’export italiano con una quota che sfiora il 10% del totale.
A descrivere l’importanza dell’ingresso nel mercato americano è poi un’intervista all’imprenditore Oscar Marchetto, presidente e amministratore delegato della trevigiana Somec, che nel 2018 ebbe l’intuizione di sbarcare direttamente in territorio americano attraverso Fabbrica, una start up fondata dagli italiani Alberto De Gobbi e Claudio Daniele e oggi una realtà da cento milioni di euro di fatturato.
Nell’inserto sono poi presenti analisi e approfondimenti, a partire da un’intervista a Francesca Bardelli Nonino, la più giovane della dinastia quasi tutta femminile di Percoto, il piccolo paese della provincia di Udine dove da 127 anni si produce uno dei distillati più amati al mondo, che racconta la sua vita con la valigia in mano, chiamata a raccontare la storia della grappa Nonino dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, in un mercato che continua a crescere in volumi, anche grazie all’utilizzo dei distillati nei cocktail.
Nella pagina del risparmio è presente un approfondimento sul crescente interesse dei risparmiatori verso gli Etf, i fondi che replicano l’andamento dell’indice scelto come sottostante, al lordo delle commissioni. Soluzioni che si distinguono dai fondi comuni, caratterizzati invece dalla gestione attiva affidata a professionisti del settore, che puntano a fare meglio del benchmark indicato. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo