Maltempo, alberi caduti e allagamenti: in Friuli Venezia Giulia 140 interventi dei pompieri

I temporali e il vento forte di lunedì 21 luglio hanno provocato danni soprattutto nelle aree di Gorizia e San Vito al Tagliamento. Le raffiche hanno toccato punte di 140 km/h

Un intervento dei vigili del fuoco
Un intervento dei vigili del fuoco

Raffiche di vento fino a 140 km/h, grandine e temporali. Il maltempo che dalla mattinata del 21 luglio si è abbattuto sul Friuli Venezia Giulia ha creato diversi danni e disagi, con tetti scoperchiati, alberi caduti e strade allagate. Fortunatamente non si sono registrate conseguenze per le persone.  Sono stati complessivamente oltre 140 gli interventi effettuati dai Vigili del fuoco legati al maltempo che ha attraversato la regione. Le aree più colpite sono state quella di Gorizia e di San Vito al Tagliamento.

A Gorizia

Il comando dei vigili del fuoco che ha ricevuto più richieste di intervento è stato quello di Gorizia, che ha effettuato oltre settanta missioni di soccorso tecnico urgente per alberi pericolanti o caduti, per tetti scoperchiati e allagamenti. Grazie agli accordi internazionali, sono intervenuti in supporto anche i colleghi sloveni di Nova Gorica.

Un albero caduto a Gorizia
Un albero caduto a Gorizia

Lì pompieri sono intervenuti  in via Rossini e in località Vallone delle Acque. Ma è nel quartiere di Straccis e in corso Italia che si sono verificati i danni maggiori. Nel primo caso, un albero (all’interno di una proprietà dell’Ater) è finito addosso a un complesso di case popolari. Una donna è stata colpita fortunatamente di striscio e ha rimediato una ferita a un polpaccio.

San Vito al Tagliamento

Qualche ora prima, nella mattinata è stata la zona di San Vito al Tagliamento a pagare il prezzo peggiore. Lì, in mezz’ora, dalle 8 alle 8.30, sono caduti circa 30 millimetri di acqua. Alcune linee fognarie non hanno retto l’ingente quantità di acqua, tanto che diverse strade sono state completamente allagate. Tra queste via del Zuch e via Belvedere. Colpiti anche alcuni immobili di proprietà dal Comune e la Club house del rugby. Nel primo caso si sono verificate infiltrazioni all’interno del palazzetto dello sport, mentre il tetto della casa del rugby è stato parzialmente scoperchiato a seguito del forte vento.

Il tetto semi scoperchiato alla rugby house di San Vito al Tagliamento
Il tetto semi scoperchiato alla rugby house di San Vito al Tagliamento

A Roveredo in Piano, interessato da una supercella intorno alle 14.25, è caduta grandine fino a 5 centimetri di diametro. A Fontanafredda, invece, a causa delle forti raffiche di vento si registrano danni anche ad alcune attività agricole. Non sono mancate le segnalazioni a seguito di alberi caduti lungo la carreggiata e strade allagate in diversi comuni.

Udine

Vigili del fuoco al lavoro ieri nella zona del Centro studi, tra viale Cadore e viale Monsignor Nogara, per rami caduti e anche per un albero finito sull’asfalto. Stessa criticità anche in altre zone, in particolare nella Pedemontana. Interventi, per esempio, anche a Tricesimo e a Rive D’Arcano. Oltre ai pompieri, sono stati impegnati anche i volontari della protezione civile che, in tutto, hanno ricevuto una trentina di segnalazioni.

«Solo nel nostro territorio – spiega il sindaco di Tricesimo Giorgio Baiutti – sono caduti nove alberi, alcuni non grandissimi. Quattro sono caduti a Fraelacco, nel parco dell’istituto Santa Maria dei Colli che si occupa di persone fragili; uno nella frazione di Ara (e in questo caso è intervenuta la squadra comunale di protezione civile), uno a Felettano (qui hanno lavorato i vigili del fuoco); uno lungo la strada che porta al castello di Tricesimo (un imprenditore agricolo ha messo a disposizione impegno e attrezzature) e due in zona Morena (all’opera la Pc e cittadini) e c’è stato anche l’allagamento di alcuni scantinati». 

Le previsioni

Dopo le piogge di lunedì, da martedì il meteo è in miglioramento. Per il 22 luglio le previsioni dell’Osmer Fvg prevedono un cielo variabile, con qualche possibile rovescio temporalesco su bassa pianura e costa al mattina e nella zona montana nel pomeriggio. Sulla zona costiera possibile che soffi bora moderata. Meteo variabile che proseguirà anche nei prossimi giorni.

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo