Referendum su Lavoro e Cittadinanza, niente quorum: in Fvg affluenza finale al 27,6%
Si sono chiuse alle 15 di lunedì 9 le urne dei referendum. Dato regionali sotto quello nazionale ( 30,6%). Gorizia la provincia con affluenza maggiore, Udine fanalino di coda

Urne chiuse in regione. Nessuno dei cinque quesiti ha raggiunto il quorum necessario per la validità. L’affluenza finale in Friuli Venezia Giulia è del 27,59%, di poco inferiore a quella nazionale (30,6%).
A scrutinio quasi ultimato, i referendum sul lavoro in regione hanno ottenuto più dell’80% di sì, mentre meno consensi per il quinto, quello sulla Cittadinanza (i sì sono poco più del 60%)
Nella provincia di Gorizia l’affluenza più alta (31,34%), seguono Trieste (29,19%) e Pordenone (27,01%) con Udine fanalino di coda (26,27%).
I dati per comune
In nessun comune della regione si è raggiunto il quorum del 50% più uno degli aventi diritto. Tra le città capoluogo di provincia affluenza maggiore a Udine (32,03%), seguita da Gorizia (31,34%) e Trieste (29,05%). Percentuale più bassa a Pordenone (27,01)
Il comune con l’affluenza più alta è Doberdò del Lago (Gorizia), dove si è recato alle urne il 43,69% degli aventi diritto. Record negativo di affluenza a Sappada (Udine), dove ha votato soltanto l’11,99% degli elettori.
I quesiti
Il primo ristabilisce il reintegro nel posto di lavoro per licenziamento ingiustificato, abolito con il jobs act nel 2015; il secondo punta a eliminare il limite esistente per gli indennizzi dei licenziamenti delle piccole imprese; il terzo pone dei limiti al ricorso dei contratti a termine, per contrastare la precarietà; il quarto estende la responsabilità delle imprese negli appalti in caso di infortuni; infine, il quinto propone di riportare da 10 a 5 anni l’obbligo di residenza nel nostro paese per ottenere la cittadinanza italiana.
LE VIDEOSCHEDE
- Referendum, la scheda verde: il Jobs Act e i licenziamenti "facili"
-
I quesiti del referendum: gli indennizzi per i licenziati delle Pmi
-
Verso i referendum, il terzo quesito (scheda grigia): come funziona il "causalone"
-
Referendum, scheda rosa per gli infortuni sul lavoro: la spiegazione del quesito numero 4
-
Cosa prevede il referendum sulla cittadinanza italiana, scheda gialla
Cinque schede di diverso colore, si potrà ritirarne anche solo una, nessun obbligo di votare tutti i quesiti, si può scegliere su quale esprimersi. Particolare non di poco conto, le persone fuori sede, lontane dalla propria residenza, potranno votare previa presentazione della domanda. Una norma al suo esordio, voluta per dare una spinta alle percentuali di partecipazione al voto in tutte le tornate.
Riproduzione riservata © Il Piccolo