Torna il maltempo sul Fvg: martedì e giovedì piogge con possibili mareggiate

Il 21 ottobre un’intensa perturbazione atlantica porterà rovesci temporaleschi sul Friuli Venezia Giulia, vento e precipitazioni intense anche nella giornata del 23 ottobre

Un'intensa perturbazione atlantica porterà a un rapido cambiamento del meteo in Fvg
Un'intensa perturbazione atlantica porterà a un rapido cambiamento del meteo in Fvg

Sole e temperature sopra le medie stagionali hanno le ore contate. Un'intensa perturbazione atlantica è infatti pronta a fare il suo ingresso sul territorio italiano, mettendo nel mirino anche il Friuli Venezia Giulia, dove martedì 21 ottobre dovrebbe manifestarsi un drastico cambiamento della situazione meteo.

Sono le previsioni di Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it che dipinge «uno scenario meteo destinato a cambiare rapidamente. Una vasta e violenta perturbazione di origine atlantica sta per determinare un brusco peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dal Nord e dal Centro Italia.

La giornata di lunedì 20 ottobre sarà un vero e proprio banco di prova, con piogge e temporali anche di forte intensità che interesseranno soprattutto le regioni settentrionali e parte di quelle centrali. L'attenzione è puntata in particolare tra Liguria di Levante e Toscana settentrionale, considerate le aree a più alto rischio, dove le precipitazioni potranno risultare violente.

Prime avvisaglie, comunque, anche nella nostra regione: dal pomeriggio cielo coperto un po’ ovunque, con possibili deboli piogge sparse, specie in serata e sulle zone orientali.  

Martedì maltempo in Fvg

Tra martedì 21 e mercoledì 22 ottobre «la perturbazione si muoverà gradualmente verso Sud - aggiunge Brescia - coinvolgendo in maniera più diffusa le regioni centrali e in parte anche quelle meridionali. Sebbene i fenomeni più estremi siano attesi inizialmente sul Nord, anche il Centro Italia vedrà piogge consistenti e temporali, seppur con intensità localmente variabile. Il fronte perturbato sarà accompagnato da un netto divario termico».

Le temperature subiranno un sensibile calo al Centro-Nord al contrario le regioni meridionali e le Isole maggiori continueranno a sperimentare un clima caldo per il periodo con le colonnine di mercurio che potrebbero superare i 20-22°C, grazie all'azione dei venti meridionali che precedono l'arrivo del fronte freddo in attesa di un generale abbassamento termico solo a perturbazione inoltrata».

Martedì 21 ottobre sono attese piogge sul Friuli Venezia Giulia. Cielo da nuvoloso a coperto con piogge moderate a Ovest e sulle Alpi, abbondanti sul resto della regione, anche intense sulla fascia orientale tra la costa e le Prealpi Giulie. Proprio nelle zone costiere soffierà vento da Sud, da moderato a sostenuto.Possibili temporali, anche intensi tra la costa, la Bassa friulana e l’Isontino.

Breve pausa

Mercoledì 22 ottobre cielo nuvoloso ad Ovest e sulle Alpi, coperto sul resto della regione con qualche debole pioggia a Est. Possibili foschie, specie di notte.

Giovedì possibili mareggiate

La giornata di giovedì 23 ottobre sarà caratterizzata da cielo coperto con piogge deboli o moderate al mattino, abbondanti dal pomeriggio, specie sulla fascia costiera e sulle Prealpi, dove potranno essere intense o temporalesche. Dal pomeriggio e soprattutto in serata vento forte da Sud sulla costa, con possibili mareggiate. Vento forte da Sud-Ovest in quota.

Riproduzione riservata © Il Piccolo