Torna “Scopri Opicina...”: musica, teatro, mostre, sport e degustazioni
Quindicesima edizione della rassegna in programma dal 6 al 27 luglio

Opicina si prepara a ospitare la 15esima edizione di “Scopri Opicina… una sera d’estate”, un evento ormai consolidato che anima l’Altipiano triestino con un calendario che si sviluppa su sei date, dal 6 al 27 luglio, e ricco di iniziative rivolte a tutte le fasce d’età.
La manifestazione, promossa dagli operatori economici della zona in collaborazione con il Comune di Trieste, la Banca di Credito Cooperativo del Carso-Zkb e la Regione, offrirà musica dal vivo, teatro, esibizioni sportive, mostre, degustazioni, anche di carsoline, e attività per bambini e famiglie.
L’evento clou della rassegna sarà venerdì 11, quando il centro di Opicina sarà pedonalizzato dalle 19 alle 24 e i negozi resteranno aperti fino alle 23 per la notte dei saldi.
Il programma
La serata sarà inaugurata dall’esibizione itinerante della Banda Berimbau, che si muoverà da piazzale Monte Re fino alla chiesa di via di Prosecco. In via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco sono previsti intrattenimenti gratuiti per bambini con gonfiabili, truccabimbi e animazioni oltre al torneo con scacchi giganti. A partire dalle 19.30 si terranno concerti di musica dal vivo in vari locali.
Alle 20.30 è in programma uno spettacolo acrobatico della Cheerdance Millennium nei pressi della rotatoria davanti alla Stele di Zinzendorf, mentre dalle 20, nella Corte degli Artisti, si esibiranno gli atleti di kickboxing e boxe francese provenienti da Italia e Slovenia.
Resterà aperto eccezionalmente anche l’Atelier di Fulvio Cazzador. Per agevolare l’accesso il parcheggio della Zkb sarà aperto fino alle 24.
La presentazione
Il programma è stato presentato ieri dalla vicesindaco Serena Tonel, affiancata dalla consigliera circoscrizionale Carmela Palumbo, dalla presidente del Consorzio Centro in Via Nadia Bellina, dalla vicepresidente dell’associazione Volop Renata Cima, dalla vicepresidente della Cheerdance Millennium Nastja Milič e dall’autore e regista Raffaele Sincovich. «Opicina rappresenta un modello virtuoso – ha dichiarato Tonel – dove realtà economiche, culturali e sportive collaborano per offrire una proposta di qualità, aperta e coinvolgente per tutta la comunità».
Con un’affluenza che nelle edizioni precedenti ha superato le 2 mila presenze, “Scopri Opicina… una sera d’estate” è diventata un appuntamento atteso dai residenti e da visitatori oltre confine. «Le attività proposte sono numerose – ha spiegato Bellina – e mirano a valorizzare Opicina soprattutto nei confronti dei turisti e dei non residenti».
La rassegna
La manifestazione prenderà il via domenica alle 18.30 con la premiazione dell’“Infiorata”, che si terrà nella sala della Zkb. Il secondo appuntamento è il 9 luglio, con lo spettacolo “Amo, il genio, l’anima tua”, scritto e diretto da Raffaele Sincovich e interpretato da Sara Cechet Woodcock. Si tratta di un monologo intenso e originale su Gabriele D’Annunzio, che unisce poesia, provocazione e attualità, pensato per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale. Il 10 dalle 15.30 si svolgerà il torneo di burraco per principianti. Sabato 26 dalle 8 via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco ospiteranno il Mercatino dell’antico e dell’artigianato artistico, L’edizione 2025 si concluderà domenica 27 alle 18 con un concerto gratuito degli “Ottoni del Teatro Verdi” nel Giardino Vitulli, nell’ambito della rassegna “Note d’estate in città 2025” del calendario di Trieste Estate 2025. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo