“Un mare di racconti” alla Barcolana: si parte con il premio Pulitzer Cristina Rivera Garza

La settima edizione del festival si terrà dal 7 all'11 ottobre a Trieste. Tra gli ospiti anche Cartarescu, Lyacos, Kinsky, Trevi

La presentazione della kermesse (Lasorte)
La presentazione della kermesse (Lasorte)

 Sarà la scrittrice messicana Cristina Rivera Garza, Premio Pulitzer 2024 con "L'invincibile estate di Liliana", ad aprire la settima edizione del VII Festival "Barcolana - Un mare di racconti", parte del programma della Barcolana, che si svolgerà dal 7 all'11 ottobre al Magazzino delle Idee. Rivera Garza a Trieste presenterà il nuovo libro "Terrestre"(Sur), in dialogo con Giulia Zavagna.

Ogni giornata del Festival proporrà quattro incontri con scrittori e scrittrici di rilievo (dalle 16.30). Martedì 7 ottobre torna la scrittrice tedesca Esther Kinsky, autrice di Di luce e polvere (Iperborea), con lo scrittore greco Dimitris Lyacos, che presenterà Finché la vittima non sarà nostra (Il Saggiatore). I due autori sono stati indicati tra i possibili candidati al Premio Nobel per la Letteratura. Tra gli altri autori, ci saranno Wanda Marasco e Ilja Leonard Pfeijffer, il romeno Mircea Cărtărescu, Antonio Moresco e Marco Balzano, vincitore del Campiello 2015, con Bambino, ambientato a Trieste.

Chiuderanno il Festival l'olandese Jan Brokken, la francese Maylis de Kerangal ed Emanuele Trevi, Premio Strega 2021, che presenterà Mia nonna e il Conte (Solferino).

"La Barcolana celebra il mare in tutte le sue forme - ha detto il patron Mitja Gialuz nel corso della presentazione -, la letteratura è uno degli strumenti più potenti per raccontarlo. Un mare di racconti è diventato un appuntamento culturale atteso, che contribuisce a creare momenti di riflessione e confronto culturale di grande valore." "Questa VII edizione di Un mare di racconti - dice Alessandro Mezzena Lona, ideatore e direttore dell'evento - sarà riferimento per la migliore narrativa contemporanea". 

Argomenti:barcolana 57

Riproduzione riservata © Il Piccolo