Deep Blue scrive la storia: è la prima Barcolana vinta da una donna. Wendy Schmidt: “È stata la regata più eccitante della mia vita”. Tutti gli aggiornamenti
La regata ha visto un lungo duello i debuttanti americani e i campioni in carica di Arca, che poco dopo la partenza hanno dovuto abbandonare la mura del gennaker in mare a causa di una rottura improvvisa

Tutto quello che c’è da sapere sulla Barcolana in breve
- L’americana Deep Blue conquista la 54.ma Barcolana: è la prima volta che vince una donna, l’armatrice e timoniera Wendy Schmidt.
Lunga 26 metri, 25 tonnellate di peso e una donna al timone: tutti i numeri della Deep Blue
- In questa edizione si sono sfidate ben 1614 barche. A dare il colpo di cannone è stata la Amerigo Vespucci (qui il video).
- Al secondo posto si è piazzata Arca dei fratelli Benussi, che ha rotto una vela.
Gasper Vincec, quarto arrivato con Way of Life ha presentato un reclamo alla giuria (che lo esaminerà presumibilmente discussa lunedì) contro il secondo classificato Arca Sgr perché ha buttato le vele in mare dopo un’avaria al frullone quando stava sorpassando Deep Blue
- La nostra Guida alla Barcolana di Trieste
- Il nostro speciale con articoli, foto e video dedicati all’evento
TRIESTE La barca statunitense Deep Blu, 85 piedi, ha vinto la 54.ma Barcolana di Trieste facendo la storia: per la prima volta, infatti, a vincere la regata più affollata al mondo è stata una donna al timone, Wendy Schmidt, col tempo di 57 minuti e 47 secondi. Con vento buono la barca ha tagliato il traguardo con randa piena e fiocco.
Al secondo posto è giunta la barca italiana dei fratelli triestini Benussi, Arca, che ha rotto una vela nella fase iniziale della regata.
Intervistata subito dopo la vittoria Wendy Schmidt, moglie di Eric Schimdt, ex Ceo di Google, ha commentato così la Barcolana: “È stata la regata più eccitante della mia vita. In 15 anni di sailing questo è il mio momento più eccitante, assolutamente pazzesco e c'è così tanta energia a Trieste, il luogo giusto per andare a vela».
A bordo della Deep Blue c’era un unico italiano, il navigatore triestino Andrea Visintin: ecco le sue emozioni dopo questa grande vittoria:
Ecco la cronaca della giornata
ORE 11.28 Deep Blue conquista la 54.ma edizione della Barcolana tagliando il traguardo in 57 minuti 47 secondi. È la prima volta che trionfa una donna al timone: si tratta dell’armatrice e timoniera americana Wendy Schmidt (qui l'articolo sul sul arrivo a Trieste, dove ha dormito in barca).
A tagliare il traguardo in seconda posizione è stata Arca con 58' 46. Terzo Portopicclo in un’ora, un minuto 43 secondi, quarto Way of Life in un’ora, un minuto e 57 secondi.
ORE 11.25 Deep Blue si avvicina al traguardo: è all’altezza del faro con 410 metri di vantaggio su Arca. Il mare è mosso a causa delle raffiche di bora
ORE 11.18 Quando ci stiamo avvicinando alla boa 4, Deep blue viaggia in testa a 14.4 nodi, mentre Arca continua a inseguire a 12,7. Si intensificano le raffiche di bora mentre le imbarcazioni si avvicinano alla costa.
ORE 11.05 Continua il testa a testa tra Deep Blue, in testa, e Arca, in seconda posizione con circa 195 metri di svantaggio. Arca è passibile di penalità perché abbandonare una vela in mare e farla recuperare da terzi corrisponde a un’infrazione al regolamento.
ORE 10.48 Deep Blue supera per primo la prima boa, seguito da Arca, che riduce ancora le distanze. In terza posizione PortoPiccolo seguito da Maxi Jena.

ORE 10.40 Quando Arca Sgr stava superando Deep Blue si è rotta in maniera improvvisa la mura del gennaker. I membri dell’equipaggio sono stati bravissimi a issare un genoa che permettesse di non perdere il passo. Il gennaker è rimasto a sventolare come una bandiera e hanno deciso di abbandonarlo in acqua. L’ha recuperato il gommone dell’assistenza. Intanto il team di Arca sta tentando di recuperare il distacco su Deep Blue. In terza posizione c’è Portopiccolo, quarto Maxi Jena.

ORE 10.35 Quando sono passati 5 minuti dalla partenza in mare si sta profilando un duello tra Deep Blue e Arca Sgr per la prima posizione.
ORE 10.30 Con il colpo di cannone sparato dal veliero Vespucci, la Barcolana 54 ha preso il via regolarmente alle 10.30. L’americana Deep deep blu, al suo esordio a Trieste, ha registrato una partenza eccezionale. Ewol invece ha registrato subito un problema con randa e piccolo fiocco.
ORE 10.25 Quando mancano 5 minuti alla partenza, il rilevamento meteo parla di vento stabile sui 10 nodi Est Nordest e meno raffiche. Tutti sono pronti per il colpo di cannone della Vespucci. Arca e Deep Blue sono molto vicini, a tre quarti di linea verso Miramare.
ORE 10 Dalla Barcolana arriva anche un messaggio di solidarietà per i lavoratori della Wartsila, con uno striscione che recita: “Tutti insieme in mare per Wartsila”

Intanto sulla linea di partenza a Barcola, soffia vento ENE a 12/15 km, con raffiche a 20 nodi. Arca, tra le favorite alla vittoria, ha provato mezzora fin quasi a boa 1. Ora sta tornando sulla linea di partenza senza vela di prua.
ORE 9.30 Il golfo di Trieste si è ormai colorato di bianco, con le barche, grandi e piccole, tra cui spicca il meraviglioso Vespucci, dirette verso la linea di partenza. Il colpo di cannone è fissato alle 10.30. Al momento sul fronte del vento sulla linea di partenza sussistono condizioni molto variabili. Soffia vento da 70 gradi (bora che tende a girare leggermente a Est). Lungo la linea soffia mediamente a 10 nodi, con meno intensità a Miramare. Le raffiche rilevate nel campo di regata arrivano fino a 20 nodi.
ORE 8 Tutto è pronto per la Barcolana 54, che si correrà con ben 1614 barche in acqua. Come già anticipato la linea di partenza spostata più al largo sarà il primo motivo di discontinuità con le edizioni precedenti, ma non è l’unica. Anche il colpo di cannone delle 10.30, tradizionalmente sparato dalla sede della Svbg quest’anno viene spostato in mare e partirà dalla nave scuola Amerigo Vespucci, che si troverà sulla linea di partenza.
In prima linea anche il sindaco Dipiazza, che seguirà la regata dall’Amerigo Vespucci:
Gli equipaggi si sono svegliati di prima mattina e si sono subito messi all’opera per preparare le barche in attesa della regata:
LEGGI ANCHE
Appare chiaro che con questi numeri, incredibili per qualsiasi regata al mondo, la sicurezza in mare giochi un ruolo fondamentale per la buona riuscita della manifestazione. Allo skipper briefing tenutosi alla presenza di Dean Bassi, direttore sportivo Svbg, e dei responsabili della Capitaneria e delle operazioni di regata si è pertanto puntato molto sulle novità salienti in tema di prevenzione.
Al fine di migliorare la comunicazione con i partecipanti, Barcolana ha attivato un canale Telegram dedicato alle informazioni tecniche inerenti alla regata, dal meteo ai cambi di percorso, a tutte le informazioni che possono essere utili ai regatanti nei giorni dell’evento e in particolare durante la regata.
Per accedere al canale, è necessario scaricare sullo smartphone che si utilizzerà durante la Barcolana l’applicazione di messaggistica Telegram e cercare il canale “BARCOLANA54 Presented by GENERALI”.
«Abbiamo avviato questo canale – ha spiegato il direttore sportivo altura della Svbg Dean Bassi – su input della Capitaneria di porto e sulla base dell’esperienza di altre regate dedicate ai professionisti che lo attivano per tenere informati i partecipanti. Crediamo possa essere un valido aiuto per aumentare l’informazione e ridurre il margine di incertezza». Ulteriore novità è la app YouSeaMe, sviluppata da Barcolana, Capitaneria di porto e Insiel grazie alla quale ogni equipaggio sarà in grado di richiedere assistenza in mare geolocalizzandosi. Il servizio sarà attivo dalle 8.30 alle 19 di domenica 9 ottobre.
La presenza di A, il superyacht confiscato che è stato recentemente riportato in Golfo, secondo la Capitaneria di porto espressamente contattata non risulta inficiare in alcun modo il percorso della regata e il suo ormeggio non varierà.
LE FOTO
L’aggiornamento meteo comunicato da Arpa Fvg prevede un fronte molto debole che lascerà spazio al sole. La bora soffierà dapprima moderata intorno ai 10-15 nodi con raffiche di 20-25 nodi. Si tratterà di una bora lievemente coricata (ossia spostata più a est) che andrà a crescere fino a raffiche intorno ai 30 nodi nel corso della giornata. Le condizioni sembrano propizie per un’ottima edizione della regata.
Sul fronte agonistico, viste le previsioni, calano le quotazioni del montenegrino Maxi Jena, più a suo agio con arie leggere, anche se va ricordato il terzo posto assoluto del 2021, determinato dall’ottima prestazione, ma anche dai ritiri di altri big. Per la prima volta si incontreranno in mare il defender Arca Sgr dei fratelli Benussi, che sarà riconoscibile per il mascone numero 1, la novità Deep Blue dell’armatrice statunitense Wendy Schmidt e gli sloveni di Way of Life, che avranno in pozzetto il team manager Gašper Vincec. Il timone però sarà lasciato all’austriaco Thomas Zajac, bronzo a Rio nel Nacra 17; alla tattica Lorenzo Bodini, olimpionico a Sidney col Tornado: due scelte che depongono a favore della voglia di andare veloci.
Riproduzione riservata © Il Piccolo