L’appello ecologista di Wendy Schmidt, prima donna a vincere la Barcolana: «Difendiamo gli oceani, insieme curiamo il pianeta»

Nel 2022 ha vinto la Coppa d’Autunno. In onore a quella vittoria, Deep Blue ha destinato al Biodiversitario Marino (BioMa) di Trieste una donazione volta ad aiutare i visitatori a comprendere meglio l’importanza del golfo e dell’Area Marina Protetta di Miramare, che si estende per 30 ettari

Wendy Schmidt
Wendy Schmidt vinse la Coppa d'Autunno nel 2022. Foto CAMILLA BACH
Wendy Schmidt vinse la Coppa d'Autunno nel 2022. Foto CAMILLA BACH

Non c’è niente di più bello dell’azzurro e frizzante Golfo di Trieste punteggiato da migliaia di vele ben regolate, uno spettacolo che ogni anno accoglie centinaia di migliaia di noi durante la regata velica più grande del mondo: la Barcolana.
 

Forse l’unica cosa che può competere con tale bellezza è ciò che, dal nostro punto di osservazione sulla terraferma o in coperta, non riusciamo a vedere: il ricco affresco della vita sott’acqua.

Questa settimana, mentre ci godiamo l’eccitazione della regata e il cameratismo che caratterizza la nostra comunità di vela, ricordiamoci anche di salvaguardare l’Oceano, che ci fornisce non solo il nostro sport, ma anche il nostro stesso respiro.

L’Oceano è molto più di ciò che appare in superficie. Per miliardi di persone in tutto il mondo rappresenta una fonte di sostentamento e di nutrimento.

È il luogo in cui ha avuto origine la vita, dove viene trattenuto il carbonio affinché la temperatura del nostro pianeta rimanga in equilibrio, dove l’ossigeno viene trasferito all’aria per permetterci di respirare

Eppure, l’Oceano si trova sotto attacco. La pesca eccessiva ha alterato l’equilibrio delle specie. L’inquinamento industriale ha danneggiato la vita attraverso il rilascio di microplastiche e altre tossine negli abissi e nei prodotti ittici che consumiamo e ha limitato la capacità dell’Oceano di bilanciare la temperatura planetaria.

Il mare che ribolle: l’acqua dell’Adriatico non è mai stata tanto calda
Lasorte Trieste 22/06/24 - Dalla Costiera, Mucillagini

Nell’era che stiamo vivendo, caratterizzata dai cambiamenti climatici, le stagioni cambiano, le tempeste diventano sempre più imprevedibili ed estreme e l’innalzamento del livello del mare minaccia molte regioni costiere e insulari. Possiamo fare di meglio.

I velisti e gli appassionati di vela sono i difensori ideali dell’Oceano perché per noi l’Oceano non è semplicemente un campo da gioco.

È una casa dove ritorniamo sempre. Perché non dovremmo fare tutto il possibile per prendercene cura?

Non si può diventare buoni velisti se non si comprendono le interazioni esistenti tra le nostre barche, i venti mutevoli e le maree e le correnti oceaniche. La vela mi è stata di ispirazione per dedicarmi alla salute dell’Oceano attraverso la filantropia, esplorando gli abissi con lo Schmidt Ocean Institute e lavorando con 11th Hour Racing per promuovere la sostenibilità nelle comunità di vela e marittime.

In onore della vittoria conseguita nella Barcolana54 nel 2022, Deep Blue ha destinato al Biodiversitario Marino (BioMa) di Trieste una donazione volta ad aiutare i visitatori a comprendere meglio l’importanza del golfo e dell’Area Marina Protetta di Miramare, che si estende per 30 ettari.

Tali fondi hanno permesso a oltre 2000 bambini di partecipare al programma di alfabetizzazione oceanica del BioMa, imparando in giovane età che l’Oceano è molto più di uno scenario dedicato al nostro sport o al nostro divertimento. È fondamentale per la salute umana, per l’aria stessa che respiriamo.

Il modo in cui viviamo sulla terraferma – le fonti energetiche che consumiamo, i materiali che utilizziamo, il modo in cui gestiamo i sistemi alimentari e i rifiuti – influisce direttamente sull’Oceano

Dobbiamo parlare di questo tema e adoperarci in quanto difensori dell’Oceano affinché la relazione tra l’uomo e l’Oceano diventi una relazione sana. Dal punto di vista delle esplorazioni, abbiamo appena cominciato a scoprire la straordinaria biodiversità presente nell’Oceano e il modo in cui i sistemi oceanici sono correlati alla salute dell’intero sistema planetario.

Questa settimana, quando volgete lo sguardo verso il mare e passeggiate per il Villaggio Barcolana, vi invitiamo a unirvi a noi nell’impegno di navigare non solo per lo sport, ma anche per l’Oceano.

Riproduzione riservata © Il Piccolo