Atletica, al “Fabretto” 130 Cadetti per la prima campestre

GORIZIA. I due ori, maschile e femminile, sono finiti fuori dai confini regionali, in Veneto, rispettivamente a Vittorio Veneto e a Venezia, ma quella andata in scena domenica 28 febbraioi a Gorizia è stata una vera e propria festa per il cross giovanile regionale.
La categoria Cadetti, infatti, ha ritrovato finalmente dopo tanti mesi di stop l’atmosfera e il sapore della competizione, con la prima prova regionale di selezione per la rappresentativa del Friuli Venezia Giulia che prenderà parte alla Festa del Cross nazionale di metà marzo a Campi Bisenzio, in Toscana.
La seconda prova di selezione è già in programma domenica 7 marzo, questa volta nel suggestivo scenario dei bastioni di Palmonova.
Tornando alla gara di domenica 28, organizzata dai padroni di casa dell’Atletica Gorizia al campo sportivo “Fabretto”, al via c’erano ben 130 tra Cadetti e Cadette arrivati da tutta la regione e anche dal vicino Veneto. I partecipanti sono stati suddivisi in due serie, sia in campo maschile che in quello femminile, e a determinare la classifica sono stati i rispettivi tempi.
Tra i Cadetti al termine dei 3 km di gara si è imposto Ghassan Sabar dell’Atletica Silca Ultralite di Vittorio Veneto, con il tempo di 9’05” nella seconda serie. La prima era invece andata al triestino Thomas Cafagna dell’Asd Sportiamo, che grazie al tempo di 9’12” si è piazzato alla fine secondo nella classifica generale. Bene anche Marco Vallar (classe 2007 dell’Atletica Dolomiti Friulane), quarto, e i friulani Francesco Cariola e Simone Martina, rientrati tra i primi sei della generale, ovvero i premiati. Migliore dei goriziani, Alberto Ossola dell’Atletica Gorizia, undicesimo.
Tra le Cadette dominio veneto con il successo di Alessia Miniutti (Aristide Coin Venezia 1949), prima con il tempo di 7’38” sulla distanza di 2 km, davanti di un solo secondo alla portacolori della Silca Conegliano (7’39”), con la pordenonese Camilla Miatto della Libertas Porcia che è stata la prima delle regionali in 7’52”. A completare le prime sei, Linda Mingutti (Libertas Friuli Palmanova), Elena Copat (Libertas Porcia) e Giulia Meneghetti (Silca Ultralite Vittorio Veneto). Per le isontine, da segnalare il 14mo posto con lo stesso tempo (8’36”) per Beatrice Canesin dell’Atletica Monfalcone ed Emma Dugo dell’Atletica Gorizia.
«Da questa manifestazione arriva un segnale importante su quanto vivo sia il movimento, anche in un periodo difficile come quello segnato dal Covid – ha commentato il neo presidente della Fidal Fvg Massimo Di Giorgio –. Era importante ridare a questi ragazzi e queste ragazze un’occasione per incontrarsi e confrontarsi con sé stessi e i propri limiti».
«Massima soddisfazione» per la riuscita dell’evento l’ha espressa anche il presidente dell’Atletica Gorizia Maurizio Pecorari, che con la sua società è riuscito a organizzare un evento fondamentale anche per la selezione delle rappresentative regionali, e per questo ha ricevuto il plauso dell’assessore allo Sport del Comune di Gorizia, Stefano Ceretta: «Siamo davvero felici di aver messo a disposizione il campo “Fabretto” per questa manifestazione di valore regionale – ha detto Ceretta –. Finalmente qualcosa torna a muoversi sul fronte dello sport giovanile, e l’Atletica Gorizia è stata brava a cogliere questa opportunità».
Riproduzione riservata © Il Piccolo