Così la Federtennis ha fatto crescere il prestigio del torneo
La crescita del più importante torneo nazionale è frutto di un lavoro di squadra maturato nel tempo, una trasformazione iniziata nel 2001 quando Angelo Binaghi, ex buon tennista, assunse la presidenza della Federtennis dopo una carriera di dirigente sportivo, dal Tennis club Cagliari al Comitato regionale Sardegna. Tra gli artefici del successo del Foro Italico – il più prestigioso dei Masters 1000 – vanno citati, in rappresentanza del collettivo, Sergio Palmieri, direttore tecnico, e Diego Nepi Molineris, direttore operativo.
Ma la Federazione italiana tennis non è soltanto Internazionali Bnl d’Italia. Tra gli altri suoi gioielli c'è anzitutto il Centro di preparazione olimpica di Tirrenia, a due passi da Pisa e Livorno, struttura con dieci campi (terra e veloce), palestre, pista di atletica, campi da calcio. Senza Tirrenia non avremmo avuto, probabilmente, la grande squadra nazionale femminile.
A garantire un livello tecnico all’altezza delle sfide internazionali provvede l’Istituto superiore Roberto Lombardi, a Roma, dove si lavora per la formazione e l’aggiornamento dei maestri e dei preparatori di tennis. Che poi mettono in pratica gli insegnamenti nei Centri estivi Fit, organizzazione nata negli anni Sessanta per consentire ai ragazzi di passare vacanze all’insegna dello sport. Sono operativi sette centri: Sestola (il centro d’elite), Brallo, Castel di Sangro, Serramazzoni, Tonezza del Cimone, Terrasini e Nottingham, in Inghilterra.
Tra le altre attività della Fit spicca da qualche anno il Progetto campi veloci, iniziativa strategica con cui si mira a incentivare i circoli a dotarsi di campi rapidi per supportare le esigenze di crescita tecnica completa dei giovani agonisti. L'obiettivo è che il nostro paese non sia più solo una potenza tennistica terraiola ma sia in grado di sfornare campioni capaci di imporsi sulle superfici veloci.
Così in tv. Strumento di diffusione di massa dello sport della racchetta è SuperTennis, la tv della Fit nata nel 2008. Host broadcaster del torneo femminile Wta, trasmette in chiaro gran parte delle partite degli Internazionali sul canale 64 del digitale terrestre e in alta definizione sulla piattaforma satellitare Sky sul canale 224. La copertura del torneo maschile Atp è invece assicurata da SkySport. (m.r.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo