Footgolf, il Crazy team triestino continua a crescere

Il gruppo è reduce da una stagione con due podi individuali a livello nazionale. Lucio Valzano: «E se avessimo un campo...»
Il team del Crazy Footgolf Trieste
Il team del Crazy Footgolf Trieste

TRIESTE Due podi individuali ed un percorso di rodaggio per la nuova realtà impegnata a squadre. È la chiave di bilancio che accompagna la stagione triestina del footgolf, la disciplina che coniuga il teatro golfistico con la tecnica in salsa calcistica, insomma i piedi al posto di una mazza ed un pallone, quello regolamentare, da far viaggiare sul verde. Sport in ascesa indicano i numeri e che a Trieste si avvale di un testimonial come Lucio Valzano, lo scorso anno campione italiano nella categoria Over 50, quest’anno piazzatosi sul secondo gradino alle spalle del legnanese Mirko Favero e poi giunto terzo nel circuito Interregionale, sempre nella stessa categoria.

La novità di una stagione bistrattata dalla pandemia si lega invece al varo della compagine targata Crazy Footgolf Trieste, clan capitanato dallo stesso Valzano e che conta inoltre Matteo Medani, Gianluca Rota, Livio Trevisan, Lorenzo Blokar, Federico Reglia, Manuel Pocecco e Giampietro Bevitori. Un debutto vissuto nel panorama Interregionale e che ha visto i triestini piazzarsi al 10° posto in una competizione abitata da 18 club.

«Per essere la prima esperienza a squadre non è andata in fondo male – afferma Lucio Valzano – anche perché è stata una stagione tormentata, svolta in modo ridotto causa i problemi del Coronavirus. Senza contare le altre difficoltà che incontriamo a Trieste, non avendo un campo e obbligandoci a trasferte per gli allenamenti sino a Fagagna, al Castello di Spessa o a Villa Malbunton a Chiasellis. In realtà ci sarebbero molti ragazzi che vorrebbero avvicinarsi a questo sport ma queste distanze non incoraggiano certo. Ricordo che tutti i golf club in regione hanno aperto al FootGolf – aggiunge l’ex calciatore – tranne purtroppo a Grado e appunto a Trieste».

Senza un campo ma con un programma piuttosto nutrito. Si, perché (Covid permettendo) Valzano punta ora al ranking internazionale, mentre i nuovi campionati nazionali organizzati dall’Aifg dovrebbero riaprire i battenti a fine febbraio del 2021, con il debutto, a squadre e individuale, sul verde del Golf Club Terre dei Consoli (Viterbo) per poi approdare a Rimini, Verrucchio, Caorle, Fiuggi, Albissola, Canavese e tappa finale in settembre in provincia di Grosseto. —


 

Argomenti:footgolf

Riproduzione riservata © Il Piccolo