Il rugby isontino manda in archivio un’annata in grande crescita
FOGLIANO. E’ stata una stagione davvero importante per il rugby isontino, quella appena conclusa, ricca di emozioni e di soddisfazioni sia per i Tandoi, club di old rugby di Turriaco, sia per l’Api Fogliano Redipuglia.
È stata proprio l’attività dei Tandoi a portare in zona l’evento stagionale più importante, quell’Egor 2012 che è qualcosa di più che un semplice campionato europeo master di rugby con in campo a Prosecco ben 50 squadre.
Anche a Redipuglia, appena pochi giorni prima dell’Egor, il rugby ha portato forti emozioni con l’Api Rugby Fogliano e l’ormai tradizionale torneo di fine anno del minirugby, per la prima volta articolato su due giornate. Il sodalizio bisiaco ha ospitato un torneo under 14 di rugby femminile il sabato pomeriggio a cui hanno partecipato, oltre alle ragazze locali, quelle del Benetton Treviso e due formazioni in rappresentanza del comitato Lombardia, le dominatrici del torneo.La domenica mattina a scendere in campo sono stati 300 giovani rugbisti provenienti da tutta la regione. Grande emozione per il torneo under 6. «Riprendendo un affermazione di altri, gli under 6 rappresentano l’essenza del rugby - dice Steven Mogorovich presidente dei gialloneri foglianini - perché sono capaci di impegnarsi come matti, interpretando in modo assolutamente istintivo il gioco. Vedendoli giocare si comprende quanto il minirugby sia uno sport essenziale e assolutamente lontano da qualunque concetto di violenza». Record di presenze anche nella altre categorie, under 8, 10 e 12. «Rispetto alla prima edizione abbiamo raddoppiato i numeri in senso assoluto – sottolinea - Giovanni Pignataro delegato provinciale Fir per Gorizia e vicepresidente Api - i 130 partecipanti del 2009 rappresentavano solo 4 anni fa un gran numero di bambini rugbisti per una regione polisportiva come la nostra. Essere arrivati a 300 con oltre 10 società operanti è un indice di sviluppo assoluto e il trend sia ancora in crescita». Insomma il degno finale per una stagione ricca di soddisfazioni per la pallaovale isontina. I programmi della società sono chiari, mantenere le attività finora svolte soprattutto con i più piccoli, continuare a sviluppare il rugby femminile (under 14 e 16) e l’attività giovanile e quella senior.
Luca Perrino
Riproduzione riservata © Il Piccolo