La famiglia Braidot occupa tutto il podio a Mossa

MOSSA. Non capita spesso che un podio diventi una questione di famiglia. L’eventualità è meno rara se si parla di ruote grasse e se in gara c’è la famiglia Braidot, che il ciclismo fuoristrada ce l’ha nelle vene. È stato infatti un autentico dominio dei fratelli Braidot, quello visto a Mossa nella terza Go Enduro 4 Fun, apertura del circuito Sloenduro 4 Fun.
Protagonisti assoluti della gara organizzata dall’Unione Ciclisti Caprivesi sono stati Luca, che ha vinto con il tempo complessivo di 13’04”56, Daniele, che ha tagliato il traguardo 15” dopo, e Stefano, che a Mossa vinse lo scorso anno e che stavolta ha completato il podio con un ritardo di 44”. I primi due sono portacolori del Cs Carabinieri, il terzo dell’Uc Caprivesi.
«Questa è la mia prima vittoria assoluta nell’enduro – ha detto Luca Braidot al traguardo -. È stato bello correre e vincere a casa e conquistare tutti i primi posti con i miei fratelli. Il percorso era ben allestito e nonostante le abbondanti piogge del sabato due speciali su tre hanno tenuto bene. Da parte mia sono soddisfatto per come ho gestito la gara, che si è rivelata un buon allenamento per i prossimi impegni internazionali che attendono me e Daniele da inizio aprile».
Alla Go Enduro 4 Fun 2018 hanno partecipato 110 concorrenti, e tra le donne la migliore è stata Giulia Albanese (Caprivesi), che ha chiuso in 19’56”40 davanti all’austriaca Ruth Kalthaus e alla slovena Maja Lobnik. Nella categoria junior il podio è stato tutto ad appannaggio del Team Granzon, che ha piazzato nell’ordine Lorenzo Terlicher (14’13”60), Manuel Felice e Davide De Sabbata. Tra gli amatori debutto vincente invece, e soprattutto quinto tempo assoluto, per Riccardo Plesnicar (Caprivesi), capace di fermare il crono sul tempo di 13’55”63, e di precedere i compagni di squadra Lorenzo Carlet e Kristian Feresin. Nei master 1-2 successo per Francesco Remoto (Fun Bike), autore del quarto crono di giornata (13’48”64), mentre nei master 3-4 Ruggero Iob (Maglia Nera) è stato il più veloce con il tempo di 15’03”92, e nei master 5-6 è il migliore è stato Claudio Remoto dell’Asd Fun Bike, che emula così il figlio. Infine le categorie giovanili, under 17 e under 15, che hanno disputato la gara su tre prove speciali. Giacomo Zof (Granzon) si è imposto tra gli under 17 (11’09”26), e lo sloveno Rene Ciuha Mrak (Rajd Ljubljana) ha trionfato tra gli under 15 in 16’47”04.
Marco Bisiach
Riproduzione riservata © Il Piccolo