Milan, Gattuso suona la carica: «Credo alla rimonta Champions»

Stasera i rossoneri a Firenze. In precedenza l’Atalanta riceve il Genoa e può consolidare le ambizioni di quarto posto. La Lazio di scena a Cagliari

CARNAGO. Il treno che dalla stazione di Gallarate - a pochi passi dalla residenza di Gattuso - porta a Santa Maria Novella è metaforicamente anche l'ultimo per il quarto posto, nonostante il tecnico resti convinto che la qualificazione in Champions League sia «ancora possibile» e che il Milan possa «vincerle tutte». I tre punti di ritardo a tre giornate dal termine non spaventano Gattuso, memore delle pazzesche rimonte di Liverpool e Tottenham. Il successo con il Bologna, segnato dall'ennesimo episodio con protagonista Bakayoko («Con lui ho chiarito, non porto rancore») che ha fatto passare in secondo piano il risultato (ma il caso è chiuso e il francese sarà titolare), e la fiducia incassata dal presidente Scaroni («Non mi piacciono le carezze, io preferisco stare dove c'è bordello e aria tesa») hanno rinvigorito Gattuso, apparso più tranquillo ma sempre pronto a replicare alle critiche: «Qualcuno vuol far passare questa stagione per deludente ma siamo davanti alla Lazio e pari alla Roma. A inizio stagione nessuno se lo aspettava. Ci giocheremo fino all'ultimo qualcosa di importante, noi dobbiamo fare il nostro e poi vedremo». A partire dalla trasferta di Firenze, sebbene il Franchi sia tradizionalmente ostico al Milan: «Non vinciamo dal 2014, nessuno regala nulla. Vale per noi, vale per l'Atalanta con il Genoa che si gioca la salvezza. La Fiorentina non vince da tanto tempo ma ha grandi giocatori davanti, servirà una grandissima partita». A centrocampo è emergenza: Biglia non disponibile, Paquetà è squalificato.

Il programma. Oggi: Atalanta-Genoa (ore 15): Irrati, Cagliari-Lazio (18): Fabbri, Fiorentina-Milan (20.30): Mariani. Domani. Torino-Sassuolo (12.30): Giacomelli, Frosinone-Udinese (15): Pasqua, Sampdoria-Empoli (15): Doveri, Spal-Napoli (18): Abbattista, Roma-Juventus (20.30): Massa. Lunedì. Bologna-Parma (19): Pairetto, Inter-Chievo (21): Valeri. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo