Pallacanestro Trieste, non tutto ancora funziona: la difesa è in ritardo

La grande prestazione in attacco è stata determinante per il successo pesante a Treviso: la difesa è invece ancora alla ricerca di un equilibrio di gruppo

Lorenzo Gatto
Il centro Mady Sissoko a Treviso (Bruni)
Il centro Mady Sissoko a Treviso (Bruni)

«L’attacco vince le partite, la difesa i campionati». Le parole di Sir Alex Ferguson, storico allenatore del Manchester United, sabato sera dopo il 107-100 conquistato dalla Pallacanestro Trieste a spese della Nutribullet Treviso, sono rimbalzate sul parquet del PalaVerde.

La formazione di Israel Gonzalez, con un po' di fiatone dopo la rimonta finale dei padroni di casa, si porta a casa un successo che vale doppio: rafforza la classifica e certifica la capacità della squadra di coach Gonzalez di produrre una pallacanestro spettacolare e ad alto punteggio.

La Pallacanestro Trieste vince il derby contro Treviso: al PalaVerde finisce 100-107
Toscano-Anderson a canestro (fotoservizio Francesco Bruni)

Ma c'è un rovescio della medaglia, da analizzare con attenzione in vista delle prossime sfide: le pecche difensive di un gruppo che, a un mese dall'inizio della stagione, è ancora alla ricerca di equilibrio. Una difesa solida è fatta di chimica, comunicazione e sacrificio, aspetti su cui coach Gonzalez dovrà lavorare perchè i 100 punti subiti a Treviso sono un dato che non può e non deve essere ignorato.

In troppe occasioni la difesa biancorossa è sembrata in ritardo nelle rotazioni, poco reattiva e incapace di contenere le iniziative avversarie, concedendo percentuali troppo alte e facili secondi tiri. Una fragilità che, contro formazioni di caratura superiore, potrebbe rivelarsi fatale. E gli avversari di caratura, dopo il doppio successo nei derby contro Udine e Treviso, stanno per arrivare.

Martedì sera, prima giornata del girone di ritorno, Trieste sfiderà l'Igokea in un match fondamentale per restare in corsa per la qualificazione in Champions League e poi in campionato affronterà la Germani Brescia domenica 9 novembre e la Bertram Tortona nel recupero della sesta giornata del 12 novembre.

Testa alla Champions

Resettare e ripartire, il mantra in casa biancorossa, alla vigilia di una sfida da dentro e fuori. Se Trieste perde è di fatto già eliminata, se vince resta in corsa e si giocherà tutto nelle ultime partite del girone di ritorno prima contro il Galatasaray a Istanbul e poi contro Wurzburg al PalaRubini.

Fondamentale dare un'occhiata alla differenza canestri che, in caso di arrivo a pari punti con i bosniaci, farebbe la differenza. Partita, intanto, la prevendita per il match che si giocherà martedì sera alle 20.30.

Biglietti disponibili online e da lunedì mattina anche nella biglietteria fisica di via Miani 5/1. Tagliandi in vendita lunedì dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30, martedì dalle 10 alle 13 e poi nella biglietteria esterna di via Flavia dalle 17.30 e fino alla fine del secondo quarto.

Il campionato

Con la Pallacanestro Trieste ferma complice l'impegno di Basketball Summer League, il turno infrasettimanale si aprirà già martedì sera con l'anticipo in programma a Masnago tra Openjobmetis Varese e Virtus Bologna. Due i match in programma mercoledì, Germani Brescia- Armani Milano e Napoli Basket- Trapani Shark, giovedì 6 novembre si sfideranno Banco di Sardegna Sassari-San Bernardo Cantù e Vanoli Cremona - Dolomiti Energia Trento, venerdì 7 novembre Apu Udine- Umana Venezia e Unahotels Reggio Emilia- Nutribullet Treviso.

Riproduzione riservata © Il Piccolo