Pallanuoto, la Bianchi è già preolimpica

L’Italia è qui, le altre squadre stanno arrivando per il torneo che debutterà domani e assegnerà 4 pass per Londra 2012
Di Riccardo Tosques

TRIESTE. Lo strapotere del centroboa ellenico Alexandra Asimaki. La grazia della campionessa-modella ungherese Rita Dravucz. L'esperienza del tecnico-attore italo-olandese Mauro Mugeri. Tra poche ore questi 3 personaggi che stanno facendo la storia della pallanuoto femminile saranno tra i protagonisti più attesi delle qualificazioni olimpiche che a partire da domani e sino a domenica 22 aprile animeranno la piscina "Bruno Bianchi" di Trieste. Se il tifo sugli spalti della struttura di Passeggio Sant'Andrea sarà tutto per le azzurre allenate da Fabio Conti c'è grande curiosità per vedere le nazionali che cercheranno di contendere un posto per i giochi olimpici di Londra.

PERSONAGGI Alexandra Asimaki, nata il 28 giugno 1988, centro del Nc Vouliagmeni club con il quale ha vinto due volte l'Eurolega, è la stella assoluta della Grecia. Reduce dall'argento agli ultimi Europei di Eindhoven, Alexandra è stata votata come la miglior giocatrice del 2011 dopo la vittoria ellenica agli ultimi Mondiali disputati a Shangai. Ottava alle Olimpiadi di Pechino, la Asimaki, considerata come la Messi della waterpolo, sarà ovviamente una delle atlete più temute dalle difese avversarie. Nelle file dell'Ungheria invece gli occhi saranno tutti puntati su Rita Dravucz. Attaccante della Pro Recco nata a Szeged, che proprio oggi compirà 32 anni, la Dravucz può vantare un palmares di tutto rispetto: un Mondiale, un oro, un argento e due bronzi Europei, oltre a 3 Coppe dei Campioni, 1 Supercoppa Europea e ben 4 scudetti. Conosciuta per le sue doti tecniche Rita è apprezzata anche per le sue doti fisiche tanto da essere stata votata tra le 5 atlete più sexy alle ultime Olimpiadi cinesi di Pechino. La sua Ungheria, formazione in netta crescita, dovrà contare anche sui suoi gol per cercare di approdare a Londra. Non scenderà in acqua, ma soffrirà a bordo vasca invece Mauro Mugeri. Il tecnico italiano, classe 1959, può vantare un palmares davvero notevole: 9 scudetti e 6 Champions Cup con l'Orizzonte Catania, nonché 3 argenti nel 2006 con la nazionale azzurra in Coppa del Mondo, World League ed Europei. Dal 2008 è il tecnico dell'Olanda con cui ha ottenuto per ora un bronzo agli Europei di Zagabria 2010. Nota di colore: Maugeri è comparso in “Palombella rossa”, la pellicola di Nanni Moretti del 1989, nella parte dell’allenatore di pallanuoto della squadra dell’Acireale (ruolo che in effetti all’epoca ricopriva per davvero).

ITALIA Il Setterosa, che ha preparato il torneo al centro federale di Ostia, è arrivato a Trieste giovedì. Il commissario tecnico Fabio Conti ha convocato 14 atlete e comunicherà la lista delle 13 in sede di riunione tecnica. Questi i nomi: Martina Savioli (Plebiscito Padova), Allegra Lapi (Menarini Fiorentina), Rosaria Aiello e Tania Di Mario (Venosan Catania), Simona Abbate, Roberta Bianconi, Aleksandra Cotti, Teresa Frassinetti, Elena Gigli, Elisa Queirolo e Giulia Rambaldi Guidasci (Pro Recco), Elisa Casanova, Giulia Emmolo e Giulia Gorlero (Mediterranea Imperia). In occasione dei vittoriosi Europei di Eindhoven fu esclusa Martina Savioli.

SQUADRE I team più attesi da queste qualificazioni olimpiche triestine sono 7. Dato per scontato il ruolo di cenerentole per Kazakistan e Brasile, le campionesse d'Europa dell'Italia dovranno badare a quelle olimpiche dell'Olanda, alle campionesse mondiali della Grecia, alle plurimediagliate Russia ed Ungheria, e al Canada, oltreché all'emergente Spagna. Complessivamente i pass per Londra saranno 4, esattamente come il numero di squadre già qualificate: Gran Bretagna (paese organizzatore), gli Stati Uniti d'America vincitori dei Giochi panamericani, la Cina vincitrice del preolimpico asiatico e l'Australia in rappresentanza dell’Oceania.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo