Tina Maze entra nella storia ha vinto in tutte le specialità

ANTON. Tina Maze sempre più leader. La slovena entra entra nella storia dello sci alpino femminile dopo il successo nel supergigante di St. Anton.
Per lei diciassettesimo successo in carriera (tredicesimo podio dell’anno in venti gare disputate), che le consente di diventare la sesta donna nella Coppa del mondo dopo Petra Kronberger, Pernilla Wiberg, Janica Kostelic, Anja Parson e Lindsey Vonn ad imporsi in tutte le specialità, con un palmarès che prevede pure un trionfo in discesa, dodici in gigante, uno in slalom e due in combinata.
Alle sue spalle, per appena 4 centesimi, si è piazzata Anna Fenninger, mentre Fabienne Suter col terzo posto esclude dal podio Lindse Vonn per appena un centesimo. L’americana, ancora imperfetta sotto il profilo tecnico, ha dato segnali di crescita rispetto alla discesa di sabato. La migliore delle sei azzurre in gara è stata Daniela Merighetti che ha provato a mettere a segno un altro colpo dopo il secondo posto in discesa.
Purtroppo sin dalle prime porte non ha trovato il ritmo giusto e tante piccole imperfezioni le sono costate oltre 2” di ritardo. Discreto ventesimo posto di Nadia Fanchini. Erano quasi tre anni che la bresciana non si piazzava tanto avanti nella disciplina. Immediatamente alle sue spalle Elena Curtoni, chiudono in 26° posizione Camilla Borsotti, Lisa Agerer 29° e Francesca Marsaglia 30°. In classifica generale la Maze raggiunge quota 1289 e distanzia ulteriormente Maria Hoefl-Riesch, la quale non va oltre i 744 punti. La migliore italiana è Irene Curtoni, 17° con 242 punti. Domani slalom in notturna a Flachau.
Ordine di arrivo del super-G: 1) Tina Maze (Slo) 1’16”55, 2) Anna Fenninger (Aut) 1’16”59, 3) Fabienne Suter (Svi) 1’17”54, 4) Lindsey Vonn (Usa) 1’17”55, 5) Maria Riesch (Ger) 1’17”64.
Classifica della Coppa del mondo di super-G (dopo 3 gare su 7): 1) Vonn (Usa) 250 punti , 2) Maze (Slo) 230, 3) Mancuso (Usa) 180.
Riproduzione riservata © Il Piccolo