Vela, Europa cup dominata da Coccoluto

di Francesca Capodanno
TRIESTE
Come si suol dire, non c'è due senza tre. E Giovanni Coccoluto (Cvdm), a La Rochelle, ha vinto anche la terza tappa del circuito Europa Cup della classe Laser Radial. Tappa difficile per le condizioni meteo, Coccoluto ha dominato - anzi, la stessa classe Laser lo definisce "strapotere" - con quattro primi posti, un secondo e un settimo, scartando un 13.o, su 240 atleti al via provenienti da tutta Europa, su un campo di regata che quest'anno sarà particolarmente importante per le regate che ospiterà, ovvero il campionato del mondo e quello europeo.
«La regata - ha detto Coccoluto - è stata particolare, perché pensavamo di trovare le condizioni meteo tipiche di questa zona, con vento molto forte, e invece ci siamo trovati in condizioni particolarmente instabili. A me è andata bene comunque, anche se in linea generale avrei preferito le condizioni tipiche di questa zona, perché l'evento sarebbe servito anche per preparazione a mondiale ed europeo». Coccoluto non si lamenta: con tre vittorie su tre prove rischia di affermarsi nel circuito con grande anticipo sulle 13 tappe in programma: basterebbe, infatti, ottenere risultati in linea con i precedenti nella quarta prova, in programma a giugno in Olanda, dove Coccoluto non mancherà. Intanto il prossimo impegno è quello di maggio: in programma l'ultima selezione in vista del mondiale giovanile Isaf in programma Zara.
OPTIMIST
È Maria Vittoria Marchesini (Svbg) la star della 29.a edizione del Meeting classe Optimist di Riva del Garda, uno degli eventi più importanti della stagione, disputatosi nel ponte di Pasqua. Maria Vittoria Marchesini è stata infatti autrice di una bellissima rimonta nelle ultime due prove dell'evento nella categoria Juniores (dieci le prove in tutto, con oltre 600 ragazzi in acqua in questa categoria, e altri 240 circa tra i piccoli cadetti), risalendo dalla sesta alla terza posizione assoluta in classifica: prima degli atleti italiani in regata e prima femmina assoluta. La vittoria è andata al turco Dokmeci, seguito dallo svedese Thomasson: Maria Vittoria Marchesini era sesta fino alla fine dell'ottava prova, ma nell'ultima giornata ha saputo reagire, ottenendo un 11.o e un terzo posto, guadagnandosi così il podio e un risultato davvero "pesante" in vista della stagione che sta per iniziare e che la vede tra le atlete da battere a livello nazionale.
420
Jacopo Cunial e Michele Inchiostri (Svbg) hanno vinto lunedì la seconda regata nazionale della classe 420 in Sardegna, ad Arzachena. Quattro i giorni di regata, e dieci le prove: Cunial e Inchiostri hanno dominato in quasi tutte le prove, mettendo in scia il team romano Paolillo-Iavicoli e i triestini (Adriaco) Tito e Agostino Rodda. Oltre 115 gli atleti al via per regate caratterizzate da bel vento: nei primi trenta da segnalare anche l'11.o posto dell'equipaggio misto Adriaco-Svbg composto da Martha Faraguna e Giulia Lantier, il 24.o di Davide Salucci e Simone Foti (Snpj), il 25.o di Matia Ugrin e Mirko Juretic (Sirena), il 28.o di Alice Busetti e Maria Letizia Losso (Snpj) e il 29.o di Costanza Rodda e Nicole Grio (Yc Adriaco).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Buona la prima per Vasco Vascotto, stratega di Audi Azzurra Sailing Team, il Tp52 che parteciperà tra un mese al circuito Medcup. Vascotto ha vinto infatti lunedì la Mapfre Palma Vela, una sorta di regata di preparazione in vista dell'avvio a Cascais a metà maggio del circuito. Nelle regate di Palma Azzurra ha dimostrato di saper controllare Ran, uno dei principali avversari. «Dovremo lavorare ancora nei prossimi giorni - sottolinea Vasco Vascotto - per essere pronti il 17 maggio in Portogallo. La barca risponde bene ma questa è stata soprattutto la settimana dell'equipaggio, che ha manovrato meglio di tutti».
Riproduzione riservata © Il Piccolo