Bomba inesplosa: a Pola evacuazione per 200 persone
L’ordigno è stato trovato in un cantiere: dopo la rimozione, verrà fatto brillare in una cava. Domenica l’evacuazione di una settantina di abitazioni in un raggio di 250 metri

La bomba aerea risalente alla Seconda guerra mondiale, rinvenuta durante gli scavi per la costruzione di una casa in via Vallelunga a Pola, sarà rimossa e neutralizzata domenica prossima, 26 ottobre. Onde permettere l’operazione in tutta sicurezza saranno evacuate circa settanta famiglie della zona.
Lo ha annunciato il sindaco Pedja Grbin nel corso della conferenza stampa straordinaria sul tema. «All’operazione – così il sindaco – parteciperanno unità di protezione antiesplosivi, protezione civile, vigili del fuoco e servizi di emergenza medica. L’evacuazione dell’area entro un raggio di 250 metri inizierà tra le 8 e le 9 del mattino e riguarderà circa 200 persone in una settantina di abitazioni, che verranno avvisate personalmente mentre la rimozione della bomba dovrebbe durare tra i 30 e i 60 minuti. Nel raggio di sicurezza esteso a 1.600 metri non è prevista l’evacuazione ma gli abitanti dovranno restare in casa e tenersi lontani da porte e finestre». Ha aggiunto che l’intera zona sarà chiusa al traffico e presidiata dalla polizia, che impedirà l’accesso ai veicoli.
Secondo Tomislav Vukoja, capo del Settore antiesplosivi della Direzione di Polizia, l’ordigno in questione è una bomba britannica ad alto potenziale, del peso di 223 chilogrammi, contenente circa 69 chili di Tnt. Lunga un metro e larga 33 centimetri, era destinata a colpire obiettivi militari e infrastrutture strategiche.
In caso di esplosione, il suo raggio d’azione letale arriverebbe a circa 80 metri, con la formazione di un cratere profondo un metro e mezzo e largo oltre tre metri. Una volta rimosso il detonatore la bomba sarà trasportata in una cava nel comune di Lisignano dove verrà fatta brillare. All’operazione parteciperanno sei esperti artificieri, e i cittadini saranno avvisati dell’inizio e della fine dell’intervento tramite sirene di allarme. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo





