Restaurato a Pirano lo storico Bastione vicino al faro di Punta
Lavori da 71 mila euro, di cui 39 mila dalla Regione Veneto. La struttura circolare faceva parte delle mura cittadine

Completato l’intervento di conservazione e restauro del Bastione o Rondella a Punta dove sorge il faro di Pirano, uno dei simboli della località. Si tratta di una struttura difensiva di epoca veneziana che un tempo faceva parte delle mura cittadine.
La storia
È una costruzione circolare in muratura con postazioni per l’artiglieria e il tiro dei fucilieri e rappresenta un esempio ben conservato di architettura militare veneziana. Con l’intervento sono stati rimossi i rivestimenti secondari e la vegetazione che aveva invaso le superfici murarie, quindi sono state rifatte le fughe con nuova malta, praticamente la replica di quella romana composta da mattoni frantumati, sabbia vulcanica e calce in grado di garantire durata e autenticità dell’opera.
Poi, sono stati ricostruiti gli elementi in pietra danneggiati, realizzate nuove aperture di scolo in pietra e ripulita la cornice in calcare bianco istriano. Le operazioni sono state eseguite dal restauratore Rok Pahor di Isola nel rispetto dei vincoli posti dall’Istituto per la tutela del patrimonio culturale.
Il costo e il contributo veneto
I lavori sono venuti a costare 71.400 euro di cui poco meno di 39.000 erogati dalla Regione Veneto tramite la Legge Beggiato del 1994 sulla conservazione del patrimonio culturale e architettonico lasciato dalla Serenissima in Istria, Dalmazia e nell’area mediterranea. Come sottolineato alla stampa dal sindaco di Pirano, Andrej Korenika, l’intervento rientra nel progetto di più ampia portata “Restauro e valorizzazione delle strutture difensive veneziane a Pirano”.
L’ulteriore opera
Il prossimo ottobre, quando sarà ormai passata la stagione turistica attualmente in corso, verrà eseguito un altro intervento ossia il restauro del muro vicino all’ingresso del faro sul quale verrà applicato un nuovo intonaco. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo