Prima nave container per il nuovo terminal del porto di Fiume
Partite le attività della banchina realizzata da Maersk in Croazia. L’infrastruttura rivoluzionerà i traffici marittimi dell’Alto Adriatico

Da mercoledì il porto di Fiume ha due scali contenitori. Al primo, quello ormai “stagionato” in Brajdica, si è aggiunto il nuovo terminal di Molo Zagabria, che ha cominciato ufficialmente ad essere operativo grazie all’arrivo della nave portacontenitori Al Jasrah, appartenente alla società Hapag-Lloyd.
La nuova banchina denominata Rijeka Gateway, frutto della joint venture fra Apm Terminals (gruppo Maersk) ed Enna Logic, ha ospitato la nave lunga 368 metri e con una capacità di carico da 149 mila e 360 tonnellate.
Lo scalo è ora pronto a movimentare annualmente fino a 650 mila Tet, che saliranno a un milione quando, nella seconda fase del progetto, l’attuale concessionario prolungherà la banchina per ulteriori 290 metri, aggiungendoli ai 400 metri presenti.
Apm Terminals è una società olandese con sede all’Aia, inglobata nel colosso Maersk. Al suo fianco, con il 49%, la croata Enna Logic. Da una parte uno dei principali giganti della logistica marittima mondiale, che unisce la gestione diretta di navi, terminal portuali e servizi di logistica integrati. Dall’altra, un azienda specializzata nel comparto dell’autotrasporto.
La nuova struttura di Molo Zagabria ha un pescaggio di 20 metri, quanto basta per far calare l’ancora alle più grandi unità portacontenitori al mondo. Dicevamo poi delle fasi: per la prima l’investimento è stato di 200 milioni di euro, mentre per la seconda è ultima fase si prevede un impegno di 180 milioni di euro, da spalmare nei prossimi dieci anni.
Grazie allo storico momento, al quarto piano del Magazzino 22 (ospita, tra l’altro, la sala di controllo dello scalo), il più a occidente del complesso portuale Metropolis, è stata promossa una conferenza stampa, al quale ha partecipato anche il ministro croato del Mare, trasporti e infrastrutture, Oleg Butković: «Voglio rilevare che l’apertura di Molo Zagabria è qualcosa di estremamente importante per Fiume, il Quarnero e la Croazia. Oggi (ieri, ndr) abbiamo a Fiume due unità portacontainer lunghe 350 metri, quale conferma che Fiume diventa molto concorrenziale in questo settore, punto di riferimento in quest’area europea».
«Ora che abbiamo il secondo scalo container, rivolgeremo le nostre attenzioni al miglioramento dei trasporti su rotaia, che riguarda innanzitutto l’approntamento della ferrovia pianeggiante a doppio binario. Ora provvederemo ad accelerare il progetto, contando sul sostegno dei mezzi stanziati dall’Unione europea».
Soddisfazione è stata manifestata da Denis Vukorepa, direttore dell’Autorità portuale di Fiume, come dal Chief Product Officer di Maersk, Johan Sigsgaard, dall’amministratore delegato di Rijeka Gateway Peter Corfitsen e dal membro del consiglio di amministrazione Tomislav Rosandić.
Riproduzione riservata © Il Piccolo