#365giornisenzaGiulio, ad un anno dalla scomparsa fiaccolata silenziosa a Fiumicello

La grande manifestazione nazionale organizzata da Amnesty si terrà invece a Roma e sarà seguita in diretta streaming da La Repubblica. Alle 19.41 candele accese in tutta Italia

Il 25 gennaio sarà trascorso un anno esatto dalla scomparsa di Giulio Regeni al Cairo. Sarà una giornata di mobilitazione per continuare a chiedere la verità sul brutale omicidio del ricercatore sia a Fiumicello, il suo paese natale, che a Roma e in altre città d'Italia e del mondo. 

Nel paese in provincia di Udine alle ore 19.41 (l'ora dell'ultimo Sms alla fidanzata da parte del ricercatore) è prevista una fiaccolata silenziosa che partirà da Piazzale dei Tigli. A quella stessa ora tante candele si accenderanno in varie piazze.

A Fiumicello è lo stesso Comune ad aver organizzato al manifestazione. "Ci ritroveremo davanti al Municipio alle 19, e con l'aiuto dei volontari dell'Auser distribuiremo le candele da accendere alle 19.41"

Non si sa ancora se i genitori di Giulio saranno presenti. Ci saranno invece i ragazzi del consiglio comunale di Fiumicello, quello che anche il ricercatore da ragazzino guidò. 

L’appuntamento nella capitale è alle 12,30 presso la Città Universitaria de La Sapienza, in Piazzale Aldo Moro a Roma. La manifestazione è all’aperto, ma è prevista la possibilità di spostarsi al chiuso in caso di maltempo. A tutti i partecipanti sarà dato un cartello con un numero, da 1 a 365, per ricordare i giorni che sono passati dalla scomparsa di Giulio. Oltre alle fiaccolate, sono previsti gli interventi di Stefano Catucci, del Senato accademico della Sapienza; di Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia; del senatore Luigi Manconi; di Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione nazionale della stampa italiana; di Carlo Bognini, giornalista de La Repubblica (che seguirà in diretta la mobilitazione).

Anche a BruxellesBergamo e Trento sono previsti eventi e fiaccolate, così come a Rovigo, Cagliari, Bologna, Pesaro, Pescara, Lecce, Napoli, Palermo. Verosimilmente, col passare dei giorni la lista delle città e delle manifestazioni in sostegno della richiesta di verità andrà allungandosi. 

A Trieste, la sezione locale di Amnesty parteciperà autonomamente in Piazza Unità all'iniziativa che sta organizzando il gruppo "Voci fuori dal de-coro". Nel capoluogo giuliano Regeni ha frequentato il Liceo Petrarca (oltre che il Collegio del Mondo Unito a Duino).

Argomenti:giulio regeni

Riproduzione riservata © Il Piccolo