A Capodistria è tempo di crociere

CAPODISTRIA. La nuova stagione del turismo da crociera avrà inizio a Capodistria il 25 aprile, quando in città arriverà la Seabourn Spirit. Sarà la prima delle 53 navi bianche attese nella località istriana nel 2013. Sul numero complessivo di turisti, le autorità comunali preferiscono non sbilanciarsi. Comunque, se nel 2012 i passeggeri erano stati circa 65 mila (e le navi che hanno fatto scalo a Capodistria erano 45), quest'anno i numeri potrebbero essere anche leggermente superiori, crisi internazionale permettendo. Capodistria, nel 2013, è stata inserita tra le mete da visitare da due nuovi croceristi: la norvegese Fred Olsen Cruise Lines, con la nave Braemer (capienza 930 passeggeri) e la tedesca Peter Deilmann cruises, con la Deutschland, che può ospitare fino a 500 persone).
Particolarmente attese, per la loro grandezza e numero di passeggeri, sono la Celebrity Silhuette, lunga ben 315 metri, con a bordo quasi 3mila turisti, che farà scalo a Capodistria 6 volte in questa stagione, e la Crown Princess, di 290 metri, che toccherà la città istriana due volte. La nave che si fermerà a Capodistria più spesso nel 2013, ben 13 volte, sarà la Thomson Majesty. L'anno record, per il turismo da crociera a Capodistria, è stato il 2011, quando in città sono arrivate ben 77 navi, con quasi 110 mila passeggeri, i quali, secondo i dati della European Cruise Council (l'Associazione delle compagnie da crociera operanti in Europa), avevano speso durante il loro breve soggiorno in Slovenia qualcosa come 6,6 milioni di euro, pari a una media di 60 euro al giorno.
Anche quest'anno, se non ci saranno soprese, le mete più gettonate dai passeggeri delle navi bianche dovrebbero essere la capitale Lubiana, seguita da Pirano e dalla stessa Capodistria, anche se sempre più numerosi, già l'anno scorso, erano gli ospiti che sceglievano di visitare l'entroterra capodistriano, per concedersi i piaceri della buona cucina locale, compresi il vino e l'olio d'oliva. Facile inoltre prevedere che saranno ben frequentate, da parte dei passeggeri delle navi da crociera, anche le mete più tradizionali, come le Grotte di Postumia e le scuderie di Lipizza.
Dal punto di vista logistico, non sono invece previsti particolari interventi nell'area dello scalo passeggeri, il cui punto forte resta comunque la vicinanza al centro cittadino: pochi minuti a piedi e i turisti sono già davanti al Duomo e in Calegheria, la principale via del centro storico di Capodistria.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo