A Duino una settimana dedicata al salmone locale tra degustazioni e gite sul Timavo

L’iniziativa di valorizzazione promossa da Camera di commercio, La Canociada, Airsac e realtà di Duino Aurisina
Ugo Salvini
San Giovanni in Tuba. Foto Lasorte
San Giovanni in Tuba. Foto Lasorte

DUINO AURISINA Promuovere il territorio a livello turistico, attraverso proposte che intreccino la valenza storica e paesaggistica con la ricchezza culturale dell’area di Duino Aurisina, cogliendo anche le potenzialità della cucina locale, alimentata dalla presenza di allevamenti di salmone unici per caratteristiche e qualità.

È questo l’obiettivo della nuova iniziativa “Timavo Salmon Week”, organizzata dalla marina Timavo, il ristorante “La Canociada” e l’Associazione italiana ricerca e sviluppo aree culturali (Airsac) Europa, con la collaborazione dell’azienda agricola Zobec e presentata ieri, alla Camera di commercio, alla presenza dell’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti.

Per tutta questa settimana, oltre alle escursioni in barca con partenza dal Villaggio del Pescatore – in atto già da qualche anno e che prevedono la visita in alcuni dei punti più suggestivi della zona, come la chiesa di San Giovanni in Tuba, garantendo al contempo la possibilità di ammirare il castello di Duino e l’intero litorale dalla prospettiva a mare – al punto di ristoro “La Canociada”, all’interno del Marina Timavo, sarà possibile gustare il salmone allevato dall’impresa di Edy Zobec.

La caratteristica di quest’ultima è quella di disporre di due allevamenti: il primo è quello storico della Val Rosandra «che pochi mesi fa ha celebrato i primi 40 anni di attività», come ha ricordato ieri lo stesso Zobec in sede di presentazione dell’iniziativa. Il secondo, quello del Villaggio del Pescatore, operativo da 20 anni.

Sulla scia dell’analisi delle potenzialità turistiche del territorio di Duino Aurisina, l’assessore Roberti ha proposto di «pensare in futuro a un coinvolgimento dei produttori di olio, che assicurano da sempre prodotti di assoluto valore, riconosciuto a livello internazionale. Trieste e i suoi dintorni – ha aggiunto – devono proporre sempre cose nuove per arricchire l’offerta turistica».

Il presidente della Camera di Commercio Antonio Paoletti ha quindi sottolineato l’importanza dell’allevamento del salmone nella Venezia Giulia e il legame storico con l’ente camerale. «L’allevamento del salmone nella Venezia Giulia e la Camera di commercio – ha dichiarato Paoletti – operano assieme da anni. La prima vera promozione di questo prodotto d’eccellenza – ha ricordato – si svolse nell’ambito dell’Expo Mittelschool già nel 2006, quando pochi conoscevano la bontà e le qualità del pesce allevato tra la Val Rosandra e il Timavo. Gli allevamenti dell’impresa di Edy Zobec – ha proseguito – garantisco un’eccellenza che li distingue nettamente da quelli intensivi operativi nei mari del Nord o in altre zone oceaniche, dove i danni provocati da tali pratiche sono notevoli».

Stanti questi presupposti, Serafino Marchiò, presidente dell’Airsac Europa, ha evidenziato che «le escursioni in barca comprenderanno anche la visita agli impianti di maricoltura, ma proporremo anche incontri didattici a cura dell’azienda Zobec». «I nostro impianti – ha rammentato quest’ultimo – sono i più a sud del mondo per l’allevamento ad acqua corrente». Maurizio Lenarduzzi, proprietario della Marina Timavo, ha sottolineato «l’importanza del turismo». L’iniziativa beneficia del patrocinio del Comune di Duino Aurisina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo