A Marina Julia spunta il pesce “mangia tappi” a favore di Via di Natale



A Marina Julia è comparso un grande pesce dalle abitudini alimentari del tutto particolari: il cibo preferito sono i tappi di plastica. Ha la forma dell’animale acquatico il contenitore che l'Assessorato comunale all'ambiente ha voluto realizzare per effettuare una raccolta specializzata dei materiali plastici di cui la quotidianità è ancora pervasa. Realizzato dagli "specialisti" della Compagnia del carro di Staranzano, utilizzando una sottile rete metallica dipinta di blu che rende quindi l'interno visibile, il pesce "mangia tappi" collocato in cima alla scalinata di ingresso alla spiaggia ha un triplice significato, come spiegato dall'assessore all'Ambiente Sabina Cauci durante l'inaugurazione. «Intanto, starà qui a ricordarci quanto le plastiche siano dannose per la fauna marina - ha detto Cauci -. Starà quindi a dirci che serve un impegno collettivo». L'iniziativa è un ulteriore azione a sostegno della raccolta dei materiali che possono essere riciclati e i tappi possono esserlo al 100%, vista la loro composizione chimica. «C'è infine un obiettivo di solidarietà, perché i tappi saranno raccolti per essere ceduti a chi li riutilizza e devolvere il ricavato in beneficenza», ha detto Cauci. A occuparsi di vuotare periodicamente il pesce, che si è mangiato le prime centinaia di tappi venerdì, sarà l'Associazione nazionale alpini con le sue squadre già dedicate all'operazione. «Avviata vent'anni fa da Gilberto Secco, responsabile della sezione proprio di Monfalcone», ha ricordato il responsabile della sezione goriziana dell'Ana Paolo Verdoliva, sottolineando come tutto il ricavato della raccolta sia devoluto all'associazione Via di Natale di Aviano, che garantisce accoglienza e assistenza ai malati e ai loro famigliari. L'evento ha visto portare i saluti del sindaco l'assessore alle Politiche sociali e salute Michele Luise, affiancato dall'assessore alla Cultura e promozione territoriale Luca Fasan e dall'assessore allo Sport e rapporti con i rioni Francesco Volante.

A Marina Julia sono comparsi anche i portacenere portatili, ribattezzati "pirio" (dalla loro forma a imbuto) dall'amministrazione comunale. A occuparsi della distribuzione è stato il vicesindaco con delega alle società partecipate e alla raccolta rifiuti, Paolo Venni. «Ne abbiamo ordinati e acquistati 5 mila, perché l'obiettivo è di eliminare i mozziconi di sigaretta dalla spiaggia e non solo», spiega Venni. I "pirio" sono realizzati in modo tale da contenere cenere e mozziconi e sono riutilizzabili. —





Riproduzione riservata © Il Piccolo