A Salvore nasce l’hotel con la piscina sul tetto più grande in Europa

POLA. Mentre causa la pandemia gli investimenti nell’industria delle vacanze procedono con il freno a mano tirato, nella zona di Salvore non lontano dall’albergo Kempinski sta sorgendo un nuovo insediamento turistico del costo di 80 milioni di euro. Si chiama Resort Petram e i lavori sono iniziati circa un mese fa mentre l’inaugurazione dovrebbe avvenire giusto in tempo per l’alta stagione del 2022.
Al momento si tratta del maggior investimenti nel turismo croato e uno dei pochi del tipo greenfield, cioè su un’area non precedentemente utilizzata. L’investitore formale è una società di Salvore però il capitale viene stanziato dall’imprenditore serbo Vojislav Gajić che in 25 anni ha realizzato nel suo Paese numerosi progetti nel campo dell’edilizia abitativa e d’affari. Tra l’altro porta la sua firma il complesso The One a Belgrado. Il Resort Petram comprenderà un aparthotel con 179 camere, 55 ville lussuose e 3 palazzine abitative con 18 alloggi per un totale di un migliaio di posti letto, tutti a 4 e 5 stelle. L’albergo avrà una caratteristica che lo renderà unico: sul suo tetto troverà posto una piscina infinity lunga nientemeno 105 metri, in Europa la più grande del genere su un tetto e seconda al mondo dietro solo a quella dell’hotel Marina bay di Singapore, che vanta 150 metri.
Sempre sul tetto sarà costruito un ristorante con vista sul mare a 270 gradi. Le ville avranno la superficie da 250 a 500 metri quadrati e la maggior parte di esse disporrà della piscina. Interessante notare che saranno offerte in vendita come pure gli alloggi nelle palazzine, quindi la destinazione prioritaria non è l’affitto a scopo turistico. I lavori di costruzioni vengono eseguiti dall’impresa edile croata Kamgrad e nel cantiere sono impegnati giornalmente da 250 a 500 maestranze. Interessante notare che l’immobile un tempo apparteneva alla società slovena Imos Holding finita in fallimento e i suoi maggiori creditori erano la Nova ljubljanska banka, il ministero croato delle Finanze e l’Azienda elettrica croata Hep.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo