A scuola di grafologia: al via un ciclo di conferenze per studiare i segreti della scrittura

Dallo stile lineare ma impositivo di Hillary Clinton all’eleganza di Carl Gustav Jung fino all’intensa complessità di Freud: come infiniti e del tutto personali sono i dettagli e le espressioni del...

Dallo stile lineare ma impositivo di Hillary Clinton all’eleganza di Carl Gustav Jung fino all’intensa complessità di Freud: come infiniti e del tutto personali sono i dettagli e le espressioni del nostro volto, altrettanto ampie risultano le varianti della scrittura di ognuno di noi. A studiarla e interpretarla secondo un’ottica che da un po’ di anni è utilizzata seriamente anche nel mondo del lavoro, è la grafologia, che in Italia viene approfondita con grande impegno dall’Associazione grafologica italiana, la quale a Trieste dispone di una sezione didattica e professionale molto attiva, che opera ininterrottamente da 20 anni senza fini di lucro.

Nel mese di settembre, già a partire da oggi, l’associazione organizza un ciclo di conferenze introduttive a ingresso libero per approfondire la grafologia, i suoi possibili sviluppi e le sue applicazioni e per presentare i corsi 2016 - 2017. Oggi alle 18 il direttore della scuola Mauro Galli terrà in via Fabio Severo 14/b una lezione aperta sul tema grafologico, mentre giovedì 15 alle 20.30 in via Geppa 2 (1°piano) lo stesso relatore parlerà dell’argomento “Perché grafologia? Le sue applicazioni pratiche”. Il 21 alle 18 in via Fabio Severo 14/b Nevia Dilissano affronterà il tema “Le costituzioni biotipologiche: legno, fuoco, terra, metallo, acqua dalla scrittura”, venerdì 23 settembre alla stessa ora, sempre in via Geppa 2, Sabina Rubino parlerà di “Compatibilità di coppia: analisi delle grafie di alcune coppie famose”; infine martedì 27 settembre alle 18 in via Fabio Severo Luciano Massi terrà una conferenza su “Grafologia ed Enneagramma” e giovedì 29 alla stessa ora e nella medesima sede, Grazia de Corti affronterà il quesito “Perché scrivere a mano?”. Nel corso degli incontri verranno inoltre presentati il corso di avviamento di due mesi, che consente di conoscere e farsi un’idea della scuola, e il nuovo ciclo serale rivolto alle persone che concludono tardi la propria giornata lavorativa. In particolare l’obiettivo della sezione locale Agi nel 2016-2017 è quello di far conoscere alle scuole di Trieste la propria esistenza e la possibilità del recupero del movimento della scrittura con la presenza di esperti del settore, permettendo a genitori e insegnanti di trovare un punto di riferimento in città per poter aiutare i bambini nello scrivere correttamente e per valutare la loro scrittura (info e iscrizioni: 040370420, info@grafologiatrieste.it,www.grafologiatrieste.it). (ma. ac).

Riproduzione riservata © Il Piccolo