A Trieste tre nuovi semafori per sfruttare l’onda verde MAPPA

Impianti davanti a piazza Borsa e tra via San Nicolò, via Roma e via San Spiridione. L’assessore Polli: «Lo shopping di dicembre avverrà con un traffico più fluido»
Ecco dove verranno installati i nuovi semafori
Ecco dove verranno installati i nuovi semafori

TRIESTE L’onda verde non va interrotta. Per perseguire questo obiettivo il Comune di Trieste ha deciso di installare altri tre semafori in punti cruciali del traffico cittadino rimpinguando così il già fitto parco semaforico triestino. I tre incroci su cui si sta per intervenire sono l’intersezione tra via Canalpiccolo e via Cassa di risparmio davanti piazza della Borsa e poi i punti in cui la via San Nicolò, pedonale, viene attraversata rispettivamente dalle vie Roma e San Spiridione.

«Il permanente passaggio “a spizzico magnifico” dei pedoni in questi tre tratti - spiega l’assessore a urbanistica e ambiente Luisa Polli - attualmente blocca in continuazione il traffico veicolare vanificando il sincronismo dei semafori che è sistematizzato lungo gli assi principali di scorrimento quali appunto corso Italia, via Roma, via Carducci». Auto, motocicli e furgoni non trovano così l’infilata di “verdi” e sono costretti a continui “stop and go”.

«Regolando i flussi con questi nuovi tre impianti - aggiunge Polli - abbasseremo anche l’emissione dei gas di scarico riducendo l’inquinamento del traffico in centrocittà. Infine, terremo un occhio di riguardo anche sui pedoni che potranno attraversare la strada in sicurezza». Ma tutti e tre gli impianti saranno anche dotati di sensori rumorosi per salvaguardare l’attraversamento anche dei non vedenti.

L’ok al progetto dei tre impianti, predisposto da AcegasApsAmga ma su dettagliato input dell’amministrazione comunale, è stato dato all’unanimità dalla giunta nella riunione del 15 settembre. L’intervento prevede una spesa di 74.800 euro. «I lavori partiranno a giorni - aggiunge l’assessore - e si concluderanno nel giro di un mese, un mese e mezzo senza comportare alcun blocco del traffico per la loro esecuzione. In occasione dello shopping che ha il suo momento clou nel mese di dicembre, i triestini si troveranno alle prese con un traffico più scorrevole. La decisione presa - specifica - è anche conseguenza di uno studio dei flussi che abbiamo fatto nel corso dell’estate, in particolare in concomitanza con qualche evento o chiusura che rendeva la mole del traffico assimilabile a quanto accade d’inverno quando logicamente è più intenso».

In periodo immediatamente successivo però verrà attuato anche un quarto intervento che prevede la realizzazione di un attraversamento pedonale luminoso con i display che invitano gli automobilisti a moderare la velocità e a prestare attenzione in Passeggio Sant’Andrea di fronte all’ingresso del Polo natatorio con l’intento di incrementare il passaggio in sicurezza dei pedoni. AcegasApsAmga sta predisponendo anche questo progetto che verrà approvato successivamente, ma comunque in tempi rapidi.

La cifra complessiva salirà così a 131.526 euro di cui 92.068 derivanti da un contributo statale. Il Comune di Trieste interviene direttamente invece con 39.457 euro dei quali 12.931 derivanti da oneri di urbanizzazione del 2016 a carico del capitolo “Manutenzione straordinaria degli immobili adibiti a uso pubblico” e due avanzi vincolati di bilancio rispettivamente di 8.084 euro già finanziato con contributo statale di premialità per il 2008 e di 18.441 euro finanziato con oneri di urbanizzazione anch’essi dell’anno 2008.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo