Acegas: una “app” e sul telefonino arriva la mappa dei cantieri

Siglato un protocollo tra la spa e il Comune: permetterà di fornire ai cittadini tutte le notizie utili sui lavori in città
Lasorte Trieste 15/01/14 - Salotto Azzurro, Accordo Comune Acegas Aps su Cantieri Stradali
Lasorte Trieste 15/01/14 - Salotto Azzurro, Accordo Comune Acegas Aps su Cantieri Stradali

Conoscere in anticipo le date d’inizio lavori dei cantieri stradali, la loro durata, le modifiche al traffico privato e al tradizionale percorso delle linee di trasporto pubblico che essi comportano, i parcheggi più vicini alle aree interessate. Tutto questo da oggi è possibile con un semplice clic sui telefonini di ultima generazione. Basta entrare nel sito di AcegasAps, www.acegas-aps.it e posizionarsi - dopo aver scaricato l’apposita applicazione che è gratuita - sulla pagina “Infocantieri”: comparirà la piantina della città con l’indicazione della presenza dei cantieri e con tutte le informazioni utili per pedoni e automobilisti. Fra un paio di settimane, la stessa operazione si potrà fare anche entrando nel sito del Comune, www.retecivica.trieste.it, accedendo alla pagina “Infomobilità”.

È questo il frutto di un accordo - sottoscritto ieri in Municipio fra il direttore generale di AcegasAps Roberto Gasparetto e il sindaco Roberto Cosolini - che prevede uno costante passaggio di informazioni fra la spa e il Comune «nell’ambito di un rapporto fiduciario sempre più forte fra i due soggetti – ha sottolineato Gasparetto – che implica da parte nostra una sempre maggiore trasparenza nell’operare, utilizzando la più raffinata tecnologia, allo scopo di governare al meglio il sistema cantieri della città. In prospettiva su questa piattaforma informatica sarà possibile seguire tutti i cantieri di Trieste, non solo quelli di competenza dell’Acegas Aps. Vogliamo essere una compagnia intelligente – ha concluso Gasparetto – al servizio di una città intelligente». Non a caso l’iniziativa si inserisce nel progetto predisposto dalla spa denominato “Smart Company for a Smart city”. Obiettivo dell’accordo è ridurre al minimo i disagi per la popolazione quando si apre un cantiere: gli automobilisti potranno spostare in tempo le vetture dalle strade coinvolte, evitando l’intervento del carro attrezzi, chi usa i mezzi pubblici potrà studiare percorsi alternativi, i titolari degli esercizi commerciali e pubblici potranno organizzarsi in anticipo. Tutti avranno a disposizione un notevole numero di dati per potersi muovere meglio sul territorio anche quando sono operativi i cantieri stradali.

«Con questo protocollo – ha evidenziato Cosolini – si mira a ridurre al minimo l’impatto sulla mobilità dei cittadini determinato dai cantieri. Vogliamo dare ai triestini una città sempre più vivibile – ha proseguito – nella quale spostarsi, guidare, parcheggiare, raggiungere il posto di lavoro, la scuola, i luoghi d’interesse, sia sempre più semplice. AcegasAps ha in programma una serie di importanti interventi finalizzati al miglioramento, all’ammodernamento e alla messa in sicurezza delle nostre reti – ha aggiunto il sindaco – e si tratta di opere che muovono l’economia, creando indotto per le imprese locali».

Tutti coloro che si accrediteranno sul sito di AcegasAps potranno anche chiedere di essere avvisati, attraverso sms, dell’avvio dei cantieri. Alla presentazione hanno presenziato anche la vice sindaco Fabiana Martini e l’assessore Elena Marchigiani.

Ugo Salvini

Riproduzione riservata © Il Piccolo