Acli, operazione svecchiamento sede rinnovata e tanti progetti

Ha una nuova veste la sede Acli in via XXIV maggio 5 dove è appena terminato il restyling degli uffici. Ieri c’è stato un simbolico taglio del nastro all’interno delle sue stanze, nel pieno dell’operatività della struttura alla quale afferiscono diverse realtà legate all’Acli, tra cui il frequentatissimo Caf. In un clima conviviale il presidente del Caf-Acli service di Trieste-Gorizia Luca Codega, insieme alla presidente provinciale Acli Silvia Paoletti, ha parlato dei nuovi arredi e del progetto di ristrutturazione. «Potrà sembrare poco ma per noi non è scontato. Per questo risultato abbiamo lavorato e combattuto e ciò vuol dire che abbiamo raggiunto degli obiettivi. È una grande soddisfazione», ha detto Paoletti.
Come ha chiarito poi Codega, l’operazione segue a un’altra simile già avvenuta al Caf di Trieste. A Gorizia, in particolare, sono stati cambiati gli arredi e i pavimenti, svecchiando, in sostanza, tutto l’ambiente che, come ha notato anche il presidente, «era piuttosto “vintage”. È importante che questa sede sia accogliente per le persone e le famiglie che qui vengono a cercare risposte e per usufruire dei servizi, non solo fiscali. Hanno i loro bisogni e le loro piccole esigenze ed è giusto che vengano soddisfatti». Dopo la benedizione di rito, Paoletti, a margine della piccola cerimonia di inaugurazione, ha parlato delle varie attività che l’Acli sta svolgendo o che si appresta a organizzare durante quest’anno.
«In quanto associazione di promozione sociale vogliamo un po’ essere le “sentinelle del territorio” e continuare a prestare attenzione alle problematiche sociali e delle famiglie. Ci preoccupa in particolare la mancanza di lavoro e la chiusura di grandi aziende nell’Isontino come la Eaton e la Tex Giulia. Come Acli abbiamo intenzione di incidere e confrontarci con la politica e in tal senso il 19 aprile avremo un incontro elettorale nella nostra sede di Monfalcone con Danilo Boscarato e probabilmente altri due incontri simili nell’Isontino, sempre nei prossimi tempi. Come abbiamo fatto lo scorso anno a Monfalcone, continueremo anche nel 2018 con la Scuola per genitori e, nell’ambito scolastico, garantiremo due borse di studio ad altrettanti studenti dell’Istituto Brignoli. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno offerto a noi il loro contributo con il 5 per 1000 lo scorso anno perché con quel denaro siamo riusciti a istituire le due borse di studio. Sollecito – conclude la presidente provinciale– anche nel 2018 a devolvere lo stesso contributo dalla dichiarazione dei redditi perché è per un buon fine».
Anche se avverrà fra diversi mesi, Paoletti annuncia fin d’ora che verso fine anno verrà dato un concerto di beneficenza presso il Circolo Giovanni XXIII di Monfalcone con l’intento di raccogliere fondi per costruire una “casetta”a Camerino, zona duramente colpita dal terremoto. La struttura verrà utilizzata, da quanto riportato, per una duplice finalità in quanto servirà sia a delle realtà giovanili che agli anziani, i quali qui potranno incontrare i medici di base.
Infine, il 2018 vedrà il gemellaggio dell’Acli di Gorizia con quella di Macerata e dell’Acli di Monfalcone con la sua omologa di Camerino.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo