Aiello, fabbrica di sedie distrutta dal fuoco

Il rogo nella notte fra sabato e ieri. Ingenti danni. Lo stabilimento era chiuso dopo il fallimento
Aiello 30 Novembre 2014 incendio ex da.ta Telefoto copyright Petrussi Foto Press TURCO
Aiello 30 Novembre 2014 incendio ex da.ta Telefoto copyright Petrussi Foto Press TURCO

AIELLO DEL FRIULI. Sono molto ingenti i danni causati dall’incendio divampato, verso le 23 di sabato, negli ex stabilimenti della Deta Sud di Aiello del Friuli - attualmente chiusa dopo il fallimento - in via Trieste, lungo la provinciale 65. Sono ancora in fase di accertamento le cause dell’incendio. Non è comunque escluso il dolo.

Completamente distrutte tre campate, per un totale di 1500 metri quadrati su una superficie di ottomila metri quadri. Solo il tempestivo intervento dei vigili del fuoco ha impedito che le fiamme si propagassero agli altri immobili. Dentro la fabbrica, dove anni fa venivano prodotte sedie, c’erano ancora semilavorati, imbottiture, plastica, metalli e altri materiali facilmente infiammabili.

A dare l’allarme, spaventati dalle fiamme, che ben presto sono diventate visibili a diversi chilometri di distanza, alcuni residenti.

Sul posto sono intervenuti con sei mezzi i vigili del fuoco di Udine, Cervignano e Gorizia, che hanno lavorato senza sosta per dodici ore. Dopo alcune ore l’incendio era sotto controllo ma solo ieri mattina il rogo è stato spento completamente.

La parte più vecchia dei capannoni è implosa, ma per fortuna non ha danneggiato la zona nuova. A preoccupare ora è la copertura dei capannoni più vecchi, realizzata, stando a quanto riferito, in lastre di cemento con possibile presenza di amianto. Questa mattina ci sarà un sopralluogo da parte dei responsabili dell’Arpa, e non è escluso che si debba effettuare una bonifica.

Per il momento l’immobile non è stato messo sotto sequestro. Ancora da quantificare i danni che, in ogni caso, ammontano a centinaia di migliaia di euro.

Come detto, per il momento non si esclude alcuna ipotesi in merito alle cause che hanno provocato l’incendio. Stando a quanto si è appreso, non sono stati trovati segni di effrazione. Tutti i lucchetti erano integri.

(e.m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo